Hype ↓
20:42 venerdì 18 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Christopher Nolan vorrebbe salvare i cinema con il suo nuovo film

09 Maggio 2020

C’è la speranza che Tenet, il nuovo film di Christopher Nolan, programmato per il 17 luglio, abbia lo stesso successo di Inception, The Dark Knight e Dunkirk, portando un po’ di sollievo al settore in crisi. L’ha spiegato Vulture in un lungo articolo che tenta di delineare il destino dei cinema nei prossimi mesi. E sarebbe proprio il thriller di Nolan la scintilla su cui contano i cinema per innescare un risveglio cinematografico negli Stati Uniti e oltre. Quasi ogni film di successo destinato a debuttare quest’estate è stato rimandato a data da destinarsi: il nono capitolo di Fast and Furious e The Eternals della Disney sono stati riprogrammati nel 2021. Tenet, invece, è finora rimasto al suo posto. «Chris vorrebbe davvero uscire con il film in concomitanza con la riapertura dei cinema», ha dichiarato il CEO di Imax Richard Gelfond. «Non conosco nessuno in America che stia spingendo di più per riaprire i cinema per far uscire il suo film».

Il regista ha perfino scritto un articolo per il Washington Post sostenendo che i cinema rappresentano “una parte vitale della vita sociale” e che è quindi fondamentale preservarli e riaprire al più presto. Non tutti sono d’accordo con il regista: alcuni addetti ai lavori pensano ancora che l’idea che il film possa uscire a luglio è decisamente ottimista. Con un budget di produzione di circa 200 milioni di dollari, inoltre, Tenet non può permettersi di giocare solo nelle aree meno colpite dal Coronavirus. In particolare, sarà difficile ottenere un profitto se i teatri non saranno aperti a New York City e Los Angeles, i due maggiori mercati cinematografici del paese. La vendita dei biglietti in questi luoghi, spiega Vulture, può rappresentare dal 10 per cento al 20 per cento delle entrate interne di un film.

Gli addetti ai lavori prevedono che lo studio prenderà una decisione entro una settimana: se uscisse davvero il 17 luglio, Warner Bros. dovrebbe iniziare a breve a rilanciare la sua campagna di marketing, e non vorrà certo spendere decine di milioni di dollari promozionali per rimandare tutto. Se la data dovessere restare quella, il compito più difficile sarà quello dei proprietari, che dovranno convincere il loro pubblico che i cinema sono luoghi sicuri e dovranno assicurarsi che i dipendenti si sentano a proprio agio nel tornare al lavoro. Intanto si sta cercando di elaborare nuove linee guida per operare in sicurezza: oltre all’obbligo della mascherina per tutti, sarà indispensabile organizzare gli spazi per evitare il contatto e limitare le dimensioni della folla in modo che le persone possano sedere ad almeno un metro di distanza. E come molte aziende che ora stanno tentando di riaprire, prima di entrare chiunque verrà sottoposto allo screening della temperatura.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo