Hype ↓

Dopo lo schiaffo di Will Smith, Chris Rock ha venduto tantissimi biglietti del suo tour

30 Marzo 2022

«Ora che dalla cerimonia degli Oscar sono passate 48 ore, è evidente che la richiesta per i biglietti degli show dal vivo di Chris Rock è aumentata in maniera incredibile, come confermano i trend d’acquisto che abbiamo osservato in questi giorni», ha detto all’Hollywood Reporter Mike Silveira, portavoce di StubHub, azienda che opera nel settore dello scambio e della rivendita di biglietti per eventi e spettacoli. «A questo punto della promozione del tour, sarebbe normale vedere un aumento degli acquisti nelle 24-48 ore precedenti l’evento: sono gli acquisti dell’ultimo minuto. Ma quello a cui stiamo assistendo in questi giorni è del tutto insolito. Le vendite giornaliere sono di venticinque volte superiori a quelle registrate in tutto il mese passato e, nelle nostre previsioni, questo interesse dovrebbe continuare ancora per un po’». E, se due indizi fanno una prova, lo stesso dato è stato riportato anche da TickPick.

Tra le conseguenze di quanto successo durante la 94esima edizione degli Oscar, dunque, c’è anche questo: l’aggressione di Will Smith (che, nel frattempo, ha chiesto scusa al comico con un post su Instagram) ai danni di Chris Rock ha fatto sì che quest’ultimo vendesse tantissimi biglietti del suo tour. Tantissimi forse non è neanche la parola giusta per definire quanto successo nei due giorni passati dal ceffone a oggi. Per dare un’idea: Rock ha venduto più biglietti nelle 48 ore trascorse dagli Oscar che in tutto il mese di marzo. E, ovviamente, a un aumento della domanda segue un rialzo dei prezzi: fino a due giorni fa, un biglietto per lo show costava tra i 150 e i 200 dollari. Oggi, non meno di 250.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post