Hype ↓
05:04 giovedì 3 aprile 2025
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.
È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90 Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.
C’è un pesce che si è evoluto appositamente per evitare di avere a che fare con i suoi simili Si chiama tetra messicano (Astyanax mexicanus) e ci ha messo 20 mila anni per raggiungere questo notevole risultato.
Nei biopic sui Beatles di Sam Mendes ci saranno tutti i boni preferiti di internet Harris Dickinson interpreta John Lennon, Paul Mescal sarà Paul McCartney, Barry Keoghan è Ringo Starr e Joseph Quinn farà George Harrison.
Adolescence verrà mostrato in tutte le scuole medie inglesi Un'iniziativa appoggiata dal Primo ministro inglese, Keir Starmer.

Com’è The Trial of the Chicago 7, il nuovo film di Aaron Sorkin

Su Netflix dal 15 ottobre, racconta uno dei più famosi processi degli Stati Uniti.

20 Ottobre 2020

Chi non sopporta lo stile del regista e sceneggiatore Aaron Sorkin lo accusa di riproporre in ogni suo lavoro gli stessi “tic” (così li definisce Vulture): personaggi dotati di un idealismo così puro da risultare disumano, discussioni politiche concitatissime che si scaldano fino a raggiungere un climax in cui uno dei litiganti grida un concetto chiave (e poi cala il silenzio), prevalenza di uomini che si parlano addosso pontificando di democrazia e libertà, ruoli femminili marginali. Se The Trial of the Chicago 7, appena arrivato su Netflix il 15 ottobre, funziona benissimo, è proprio perché – sempre Vulture – siamo nel luogo in cui questi “fastidiosi tic” trovano piena soddisfazione, ovvero il famoso processo dei 7 di Chicago, conosciuto come uno dei più verbosi, snervanti e paradossali della storia. Un vero e proprio “spettacolo teatrale”, come lo definì uno degli imputati, Jerry Rubin, rispondendo a una domanda del giudice. Tanto che, come racconta il New York Times, nei successivi 50 anni è stato rimesso in scena varie volte, anche a teatro.

Sorkin è il quarto regista che lo trasforma in un film. In realtà fu Steven Spielberg, nel 2007, a commissionargli la sceneggiatura. Spielberg voleva far uscire il film, diretto da lui stesso, prima delle elezioni del 2008. Nel cast dovevano esserci anche Will Smith e Heath Ledger, ma la produzione venne sospesa e ripresa anni dopo, in seguito al successo al botteghino del primo film di Sorkin, Molly’s Game, del 2017. E infine eccolo qui, nel 2020, con Spielberg nei panni di produttore e Sorkin in quelli del regista. Conosciuto soprattutto per le serie di culto West Wing (arrivata da poco su Prime Video) Sorkin, è stato sceneggiatore di The Social Network, Steve Jobs e di uno dei più famosi “legal drama” del cinema, Codice d’Onore del 1992.

Cosa racconta The Trial of the Chicago 7: nel 1969 sette attivisti contro la Guerra del Vietnam, esponenti di anime diverse della sinistra americana, finirono sul banco degli imputati con le accuse di cospirazione e incitamento alla sommossa durante proteste scoppiate nel corso della Convention democratica di Chicago il 28 agosto del 1968. Le accuse, inizialmente archiviate, vennero recuperate subito dopo l’elezione di Nixon per mettere in atto quello che nel film viene più volte definito un processo politico, in cui i 7 vennero utilizzati come capro espiatorio. Alla fine, cinque di loro vennero condannati a 5 anni di carcere e a una multa di 5mila dollari per aver attraversato i confini statali con lo scopo di istigazione alla sommossa. Nel 1972 la sentenza fu ribaltata sulla base della parzialità del giudice e dei pregiudizi culturali e razziali di alcuni giurati.

Mescolando fiction e materiali d’archivio, il film passa con agilità dal tono comico a quello drammatico. A fare i simpatici sono quasi sempre Abbie Hoffman e Jerry Rubin, i due esilaranti fattoni fricchettoni hippie interpretati da Sacha Baron Cohen e Jeremy Strong (meglio conosciuto come “Kendall Roy di Succession”), che anche nella realtà si divertirono a trasformare il processo in una specie di performance artistica, masticando “jelly beans”, facendo facce strane, mandando baci, vestendosi in modi assurdi, suggerendo al giudice di provare l’Lsd (come ha raccontato a Esquire Usa, Jeremy Strong avrebbe usato sul set una “fart machine”, così, per fare scherzi agli altri attori e rendere l’atmosfera ancora più tesa). Le scene più drammatiche riguardano invece Bobby Seale (Yahya Abdul-Mateen II), co-fondatore delle Pantere Nere, unico imputato nero (e l’unico che non c’entrava niente con l’evoluzione violenta delle proteste: era stato a Chicago soltanto poche ore), che partecipò al processo senza rappresentazione legale e a un certo punto venne imbavagliato e legato (ma non solo per qualche minuto, come si vede nel film: Seale rimase legato e imbavagliato per diversi giorni), prima di essere rilasciato.

A rappresentare le anime diverse della sinistra americana sono i bei dibattiti tra il capellone Abbie Hoffman e il moderato in perenne maglioncino e camicia Tom Hayden (futuro membro del senato della California e futuro marito di Jane Fonda), interpretato da un criticatissimo Eddie Redmayne (troppo british). Oltre al divino Michael Keaton, che compare per poco, è degno di nota Joseph Gordon-Levitt nel ruolo di un riluttante Richard Shultz (procuratore dell’accusa): dovrebbe essere spregevole, ma di fronte alle follie del giudice Julius Hoffman perfino lui rimane perplesso. È questo il genere di errori o mistificazioni di cui è stato accusato Sorkin, che in vari momenti ha cambiato le carte in tavola, rendendo il tutto un po’ troppo “gradevole”: a quanto pare. Nella realtà Shultz era un “pitbull” spietato, e volerlo dipingere così empatico e dubbioso è stato considerato uno sbaglio, più che una licenza poetica, perché modifica il senso della storia.

La violenza della polizia contro i manifestanti che viene ricostruita nella fiction, invece, risuona nelle vere immagini d’archivio. Manganellate, gas lacrimogeni, sangue, e il motto intonato da migliaia di persone: «Tutto il mondo sta guardando». A un certo punto, in una delle scene più intense del film (quella in cui la vetrina di un bar crea una netta separazione, come dice Abbie Hoffman, tra due realtà inconciliabili: dentro i vecchi politici a bere e chiacchierare tra loro, «come se gli anni ’60 non fossero mai esistiti», fuori gli attivisti circondati dai poliziotti, «gli anni ’60 sotto gli occhi di tutti»), gli agenti si tolgono le targhette identificative per aggredire liberamente i manifestanti senza il rischio di essere riconosciuti. Sono immagini che richiamano alla mente le proteste scatenate dall’uccisione di George Floyd, il senso di rabbia e d’impotenza, la brutalità della polizia (a proposito, il 22 ottobre sono 11 anni dalla morte di Stefano Cucchi: su Netflix c’è anche Sulla mia pelle). C’è chi dice che The Trial of the Chicago 7 è uno dei migliori film dell’anno e chi lo accusa di aver addolcito un po’ troppo la pillola: hanno probabilmente tutti ragione.

Articoli Suggeriti
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt

Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.

Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone

Si terrà a Torino dal 30 ottobre al 2 novembre.

Leggi anche ↓
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt

Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.

Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone

Si terrà a Torino dal 30 ottobre al 2 novembre.

È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90

Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.

di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a marzo in redazione.

È il momento perfetto per guardare On Your Mark, l’unico video musicale mai realizzato dallo Studio Ghibli

Disegnato da Hayao Miyazaki in persona, nel 1995. Tutto a mano, ovviamente, come il vero stile Ghibli vuole.

Di Pino Daniele c’è ancora molto da scoprire

Arriva oggi nelle sale Pino, racconto della vita, delle opere, della famiglia e della leggenda di Pino Daniele. Ne abbiamo parlato con il regista, Francesco Lettieri.