Hype ↓
23:23 martedì 22 aprile 2025
L’Academy ha dovuto introdurre una regola per costringere i suoi membri a vedere i film candidati agli Oscar prima di votare i vincitori Per quanto sorprendente possa essere, finora questo obbligo non esisteva.
“Anxiety” di Doechii è diventata di nuovo virale, stavolta per il video In appena quattro giorni ha accumulato già sei milioni e mezzo di visualizzazioni.
Moltissime persone stanno vedendo il film Conclave per capire come funziona il conclave Il film di Edward Berger è più popolare adesso di quando è uscito nelle sale, almeno a giudicare da quanto se ne sta parlando sui social.
È morto Papa Francesco Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

Che ne sarà del cuore?

Le fotografie di robot di Luisa Whitton, che ha seguito gli studi di uno scienziato giapponese chiedendosi: «What about the heart?».

23 Luglio 2015

La fotografa Luisa Whitton ha trascorso molti mesi in Giappone seguendo gli studi dello scienziato Hiroshi Ishiguro, che dopo aver costruito una copia robotica di se stesso ha continuato la sperimentazione scientifica per la produzione di umanoidi. L’interesse di Luisa per l’industria robotica giapponese parte dal voler capire il motivo che porta l’uomo alla creazione di umanoidi e al progresso tecnologico. Perché dare ai robot sembianze così umane? Quali saranno le conseguenze? In un’intervista con lo scienziato Ishiguro lei chiede: «Che ne sarà del cuore?», lui risponde senza cogliere l’allusione al significato sentimentale: «Il cuore è la parte più facile, i cuori artificiali si trovano ovunque ormai. Il fegato è la parte difficile». Luisa Whitton, classe 1991, vive e lavora a Londra. Il suo progetto What about the heart? è stato pubblicato su testate internazionali tra cui The British Journal, Hotshoe, Telegraph, L’oeil e il Times.

Leggi anche ↓
Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo

Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Elly Schlein, una millennial che piace ai boomer

La bolla lib-dem le si è schierata contro, ma lei ha vinto lo stesso anche grazie all'inaspettato sostegno degli over 70.

Così parlò Elly Schlein

Idee politiche, passioni culturali e incontri importanti: cosa diceva la neo eletta segretaria del Pd in un'intervista a Rivista Studio del 2020.