Hype ↓
11:18 lunedì 21 aprile 2025

C’è un chatbot che parla imitando le celebrity

12 Gennaio 2023

Da quando, alla fine di novembre, OpenAI ha svelato al pubblico il chatbot ChatGPT, moltissime persone hanno avuto una dimostrazione degli enormi passi avanti fatti dalle intelligenze artificiali negli ultimi anni. Parlando con ChatGPT, infatti, in tanti hanno detto di aver avuto l’impressione di parlare con un essere umano. Dei limiti – e dei pericoli – di questo tipo di tecnologia si sta discutendo molto in questi mesi, ma nel frattempo le ricerche e gli esperimenti continuano e quasi ogni giorno si scopre una nuova applicazione, una nuova versione dell’intelligenza artificiale. L’ultima l’ha raccontata il New York Times: si tratta del sito Character.AI., un sorta di raccoglitore di diversi chatbot attraverso il quale è possibile parlare con software che imitano le celebrity, filosofi, accademici, ma anche personaggi di film, serie tv, anime, videogiochi e addirittura meme.

Il pezzo del New York Times comincia raccontando la storia di Jonas Thiel, un studente universitario tedesco, che al giornale ha raccontato delle giornate che ha recentemente passato a chiacchierare con persone di cui fino a questo momento aveva soltanto potuto leggere nei libri. Karl Kautsky, socialista ceco-austriaco morto prima della Seconda guerra mondiale, che a Thiel ha spiegato che «il proletario sta vivendo un momento terribile. Prima o poi esso capirà che il capitalismo è un sistema difettoso, soprattutto a causa della crisi climatica». Dopo aver finito di parlare con Kautsky, Thiel ha scambiato quattro chiacchiere anche con gli accademici G.A. Cohen e Adolph Reed Jr.. Ma, se avesse voluto, avrebbe potuto passare il suo tempo parlando con Joe Biden, Kanye West, Billie Eilish, Elon Musk, Albert Einstein, Jesse Pinkman di Breaking Bad, Loki del Marvel Cinematic Universe, Bowser, il nemico di Super Mario, Gesù Cristo o Lucifero.

A costruire Character.AI. sono stati Daniel De Freitas e Noam Shazeer, due ex dipendenti di Google che hanno lasciato Big G con l’intento di creare un diverso tipo di chatbot: se finora quasi tutti quelli esistenti si concentrano sul tentativo di imitare le conversazioni umane, Character.AI. cerca invece di produrre conversazioni che siano «realistiche e aperte». Secondo De Freitas e Shazeer non ha senso sforzarsi di “umanizzare” le intelligenze artificiali. Ha più senso costruirle in modo da renderle capaci di conversazioni aperte e realistiche, senza costringerle a fingere umanità. Secondo i due ingegneri, in questo modo i chatbot possono assolvere meglio al compito in questo momento a loro più adatto: quello di intrattenere gli esseri umani.

Articoli Suggeriti
L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.

Leggi anche ↓
L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.

La Casa Bianca ha pubblicato sui social la foto “ghiblizzata” di un’immigrata che viene espulsa

Dimostrando come la nuova funzione di ChatGPT possa essere usata a fini di discriminazione.

La nuova versione di ChatGPT è bravissima a generare immagini nello stile dello Studio Ghibli

Una nuova funzione che ha (prevedibilmente) conquistato internet: sono già migliaia le immagini ghiblizzate, tra foto, meme e scene di film.

Napster non lo usa più nessuno ma è stato comunque venduto per 200 milioni di dollari

A un'azienda che vuole trasformarlo in un "metaverso dedicato alla musica" in cui artisti e fan possono passare il tempo assieme.

Il chubby filter di TikTok dimostra che la grassofobia non se n’è mai andata

«Nothing tastes as good as skinny feels», diceva Kate Moss a Wwd nel 2009: sedici anni dopo un filtro di TikTok dimostra, ancora una volta, che non è cambiato nulla.