Hype ↓
18:40 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

È uscito Antkind, il primo romanzo dello sceneggiatore Charlie Kaufman

13 Luglio 2020

Charlie Kaufman, sceneggiatore che ha scritto film come Essere John Malkovich, Il ladro di orchidee e Se mi lasci ti cancello (per cui ha anche preso l’Oscar come Miglior sceneggiatura originale), ha debuttato negli Stati Uniti con il suo primo romanzo, Antkind, uscito per Penguin Random House (in Italia sarà pubblicato da Einaudi). In una lunga recensione, Matthew Specktor sul New York Times definisce il libro “difficile” ed “eccezionalmente strano”, inteso nel senso migliore del termine, ma allo stesso tempo un ottimo libro, che rimanda al lavoro di autori come David Foster Wallace, Thomas Pynchon, John Barth e Joshua Cohen fra gli altri.

Già la trama ricorda molto quella di Infinite Jest: il protagonista è Mr. B. Rosenberg, critico cinematografico, che intraprende un lungo viaggio in Florida mentre fa ricerca per un libro che sta scrivendo su cinema e genere. Mr. B. è un personaggio «pomposo, supponente, presuntuoso e allo stesso tempo molto critico verso sé stesso», ma è anche «una creazione sorprendente: un vulcano di opinioni ridicole e nevrosi assurde, un incubo di persona calva e barbuta le cui involuzioni, da sole, potrebbero portare avanti la narrazione di 700 pagine perché sia loro (le involuzioni) che lui sono così ridicolmente divertenti». Grazie a un curioso incidente, viene a contatto con un inaspettato vicino, che gli rivelerà l’esistenza dell’unica copia fisica di un film muto del 1914, intitolato A Florida Enchantment, sui cui Mr. B sta facendo ricerca. Dopo essersi sottoposto alla visione del film, B. chiama l’editore e afferma di voler scrivere il suo libro su quello, quindi carica la copia in macchina per portarla a New York e si ferma a mangiare in un fast food dove, inspiegabilmente, il suo camioncino con dentro l’unica copia rimasta di A Florida Enchantment prende fuoco mentre lui beve una soda.

La copertina di Antkind

«Se solo questo riassunto rendesse giustizia alla feroce energia comica dell’apertura del libro, o se preparasse il lettore al vortice di eventi che da lì prende le mosse. Va detto che, secondo qualsiasi standard, Antkind è un libro eccezionalmente strano. Ed è anche un libro eccezionalmente buono», scrive Specktor, e chiunque abbia mai visto un film sceneggiato da Kaufman ne riconoscerà qui la mano: «Una rappresentazione che non tiene troppo conto della realtà che si incrocia con una sorta di stranezza psichedelica».

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo