Hype ↓
19:42 martedì 22 aprile 2025

Una nuova docuserie rivela che Charles Manson avrebbe ammesso altri omicidi

14 Novembre 2024

Si chiama Making Manson e sarà disponibile dal 19 novembre su Peacock, è una nuova docuserie dedicata al serial killer più pop di tutti i tempi. Come mostra il teaser, la serie in tre parti riunisce ex compagni di cella, ex componenti della Family, il suo ex amico e produttore musicale Gregg Jacobson e altre persone che l’hanno conosciuto, tutti invitati a ricordare e raccontare l’enigmatico personaggio. Come si evince dal trailer, ci saranno anche dei momenti in cui i membri della Family saranno invitati a commentare delle conversazioni audio di Manson mai condivise prima d’ora. Ad esempio una in cui lo si sente dire: «C’è un’intera parte della mia vita che nessuno conosce. Ho vissuto in Messico per un po’. Sono andato ad Acapulco, ho rubato alcune auto. Mi sono semplicemente trovato coinvolto in cose più grandi di me, amico. Sono rimasto coinvolto in un paio di omicidi. Ho lasciato a Città del Messico la mia 357 Magnum e anche delle persone morte».

La nuova docuserie, quindi, recupera 20 anni di conversazioni, mai rese pubbliche, in cui Manson parla dei suoi crimini, della sua educazione e della celebre Family, la setta che ha guidato dalla fine degli anni ’60 all’inizio degli anni ’70. Morto per cause naturali nel novembre 2017, Manson ha trascorso più di 40 anni nella prigione di Corcoran, in California, per omicidio di primo grado e per essere stato il mandante e l’organizzatore degli omicidi Tate-LaBianca, avvenuti tra l’8 e il 10 agosto 1969 in cui sono morte sette persone, tra cui l’attrice Sharon Tate, moglie del regista Roman Polanski.

Leggi anche ↓
“Anxiety” di Doechii è diventata di nuovo virale, stavolta per il video

In quattro giorni appena ha accumulato già sei milioni e mezzo di visualizzazioni.

Dying for Sex è una cura contro tutti i cliché sulla malattia e sul sesso

Disponibile su Disney+, racconta la storia (vera) di una donna malata di cancro che, prima di morire, decide che è disposta a tutto pur di fare una cosa che non è mai riuscita a fare: avere un orgasmo con un'altra persona.

Neffa è tornato per ricordare a tutti che è lui il virtuoso del rap italiano

Abbiamo intervistato il cantante, appena tornato sulla scena con Canerandagio Parte 1: ci ha parlato (ovviamente) di hip hop, di hardcore, di Napoli, di Milano e di cosa ha fatto in questi anni di "assenza".

Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.