Hype ↓

Una nuova docuserie rivela che Charles Manson avrebbe ammesso altri omicidi

14 Novembre 2024

Si chiama Making Manson e sarà disponibile dal 19 novembre su Peacock, è una nuova docuserie dedicata al serial killer più pop di tutti i tempi. Come mostra il teaser, la serie in tre parti riunisce ex compagni di cella, ex componenti della Family, il suo ex amico e produttore musicale Gregg Jacobson e altre persone che l’hanno conosciuto, tutti invitati a ricordare e raccontare l’enigmatico personaggio. Come si evince dal trailer, ci saranno anche dei momenti in cui i membri della Family saranno invitati a commentare delle conversazioni audio di Manson mai condivise prima d’ora. Ad esempio una in cui lo si sente dire: «C’è un’intera parte della mia vita che nessuno conosce. Ho vissuto in Messico per un po’. Sono andato ad Acapulco, ho rubato alcune auto. Mi sono semplicemente trovato coinvolto in cose più grandi di me, amico. Sono rimasto coinvolto in un paio di omicidi. Ho lasciato a Città del Messico la mia 357 Magnum e anche delle persone morte».

La nuova docuserie, quindi, recupera 20 anni di conversazioni, mai rese pubbliche, in cui Manson parla dei suoi crimini, della sua educazione e della celebre Family, la setta che ha guidato dalla fine degli anni ’60 all’inizio degli anni ’70. Morto per cause naturali nel novembre 2017, Manson ha trascorso più di 40 anni nella prigione di Corcoran, in California, per omicidio di primo grado e per essere stato il mandante e l’organizzatore degli omicidi Tate-LaBianca, avvenuti tra l’8 e il 10 agosto 1969 in cui sono morte sette persone, tra cui l’attrice Sharon Tate, moglie del regista Roman Polanski.

Leggi anche ↓
di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a marzo in redazione.

È il momento perfetto per guardare On Your Mark, l’unico video musicale mai realizzato dallo Studio Ghibli

Disegnato da Hayao Miyazaki in persona, nel 1995. Tutto a mano, ovviamente, come il vero stile Ghibli vuole.

Di Pino Daniele c’è ancora molto da scoprire

Arriva oggi nelle sale Pino, racconto della vita, delle opere, della famiglia e della leggenda di Pino Daniele. Ne abbiamo parlato con il regista, Francesco Lettieri.

Il meraviglioso mondo di Joel Meyerowitz

Abbiamo parlato con il maestro della street photography di A Sense of Wonder, la mostra a Brescia che fino al 24 agosto ospita più di 90 immagini a colori scattate tra il 1962 e il 2022.

Con La città proibita, Gabriele Mainetti si conferma il freak del cinema italiano

Dopo il successo di Lo chiamavano Jeeg Robot e il flop di Freaks Out, il regista romano torna con un altro film, anche questo di genere, anche questo costosissimo, anche questo folle per gli standard del nostro cinema.

La controrivoluzione di Lucio Corsi

Volevo essere un duro, l'album dello Starman di Sanremo, è stato accolto con un entusiasmo che dice tanto di lui, del suo talento di musicista e scrittore. Ma anche dello stato della musica italiana e, soprattutto, di noi.