Hype ↓
10:57 venerdì 18 aprile 2025

È uscito il trailer di Challengers, il nuovo film di Luca Guadagnino

21 Giugno 2023

«Un film sullo sport, perché no?», così Luca Guadagnino ha risposto a quelli che negli scorsi mesi gli chiedevano come mai avesse deciso di girare Challengers, storia di un triangolo amoroso tra tre giocatori di tennis professionisti. Del film è appena arrivato il primo trailer, che ci introduce alla storia di Tashi, interpretata da Zendaya, Art (il marito di Tashi, interpretato da Mike Faist) e Patrick (Josh O’Connor). Scritto da Justin Kuritzk, con le musiche di Trent Reznor e Atticus Ross – nel trailer possiamo ascoltare una notevole cover di “S & M” di Rihanna – il film è stato riassunto da Guadagnino come il racconto di «tre personaggi meravigliosamente complessi e profondamente incasinati, tre personaggi che amo moltissimo».

Stando alla sinossi ufficiale del film, Challengers è la storia di «tre tennisti che si conoscono sin da quando erano adolescenti», dei loro sforzi per diventare giocatori di fama mondiale, di rivalità sportive e di amori tormentati. Tashi, il personaggio di Zendaya, è un ex giovane prodigio del tennis costretta a un prematuro ritiro a causa di un infortunio. Si “accontenta” di essere l’allenatrice del marito Art, giocatore di tennis anche lui, conosciuto quando era adolescente, assieme a Patrick, pure lui tennista, terza parte di un triangolo amoroso che finisce quando per i tre comincia la vita adulta. Anni dopo, i tre si ritrovano quando Tashi convince Art a partecipare al torneo Challengers, dove i due scoprono che il loro avversario sarà, appunto, Patrick. Da qui, la ricomposizione del triangolo adolescenziale, i tormenti, le attrazioni, gli amori.

Guadagnino ha detto di considerare Challengers la sua prima commedia. Una piuttosto «piccante, sensuale», ma pur sempre una commedia. E uno sport movie a tutti gli effetti, anche. Tanto che, per assicurarsi il massimo della verosimiglianza, il regista ha detto di aver assunto come consulente l’ex tennista professionista Brad Gilbert, che ha passato tre mesi assieme ai tre protagonisti, insegnando loro a giocare a tennis. Alla fine del trailer si legge che Challengers arriverà nelle sale cinematografiche il 15 settembre. Al momento, però, questa data è stata confermata solo per la distribuzione americana, l’ufficialità di quella italiana deve ancora arrivare.

Articoli Suggeriti
Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

Leggi anche ↓
Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.

La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente

Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Black Mirror non fa più effetto perché la realtà ha superato la distopia

La serie di Charlie Brooker, la cui settima stagione è disponibile su Netflix dal 10 aprile, ha un problema ormai impossibile da risolvere: somiglia troppo alla cronaca.