Hype ↓
18:35 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

La ricerca sulle “cellule specchio” dovrebbe essere proibita, dicono alcuni scienziati

16 Dicembre 2024

Giovedì 12 dicembre, 38 importanti biologi hanno aggiunto un altro terrore a quelli che già ci tengono svegli la notte: la cosiddetta cellula specchio. Si tratta di una forma di vita – per il momento – ipotetica: come scrive Carl Zimmer sul New York Times, è una cellula che «viola una delle leggi fondamentali che regolano la vita sulla Terra». Semplificando moltissimo la questione e usando il Dna umano come punto di partenza della spiegazione: le molecole che compongono il nostro Dna possono esistere, in natura, in due forme “a specchio”. Lo zucchero (che costituisce buona parte del nostro patrimonio genetico), per esempio, è fatto da molecole che possono essere di due tipi: destrogire e levogire, definizioni che indicano il senso in cui fanno ruotare il piano della luce polarizzata. Nel nostro Dna, però, le molecole dello zucchero sono soltanto destrogire. È per questo che la doppia spirale che è la forma del nostro Dna “ruota” in senso orario, cioè verso destra. Una regola uguale e contraria vale anche per le nostre proteine: sono fatte di aminoacidi tutti levogiri, nonostante di aminoacidi ne esistano anche di destrogiri.

Questa combinazione di “elementi”, di Dna destrogiro e proteine levogire, è alla base non solo della vita umana ma di tutta la vita sulla Terra. Non sappiamo ancora per quale evento evolutivo le cose stanno come stanno, ma tant’è: è così che funziona. Ora, immaginate di inserire in questo semplice ma delicato equilibrio una nuova forma di vita, anche questa uguale e contraria: Dna levogiro e proteine destrogire. In teoria, questa forma di vita avrebbe tutto il necessario per, appunto, vivere. E, secondo i 38 biologi di cui sopra, se qualche scienziato dovesse riuscire a crearla – e scienziati che stanno lavorando allo scopo ce ne sono – questo potrebbe avere «conseguenze disastrose a livello globale», come ha detto il chimico premio Nobel Jack W. Szostak, uno degli scienziati che hanno chiesto che la ricerca in questo campo venga non solo fermata ma vietata.

Al momento, vale la pena ripeterlo, le cellule specchio non esistono. Ma scienziati che lavorano in questo campo da decenni sono riusciti a creare proteine specchio: aminoacidi destrogiri messi assieme a creare una “versione alternativa” delle proteine naturali presenti nel nostro corpo. Che c’è di male, direte voi. C’è di male che queste proteine specchio impiegano molto più tempo a disfarsi rispetto alle loro controparti naturali. Succede perché gli enzimi che si occupano di scomporre le proteine, nel loro percorso evolutivo, hanno assunto una forma adatta a “rompere” le proteine levogire. Ora, immaginate una forma di vita, per esempio un patogeno, un virus, composto da un ammasso di proteine destrogire. Il nostro corpo, abituato com’è ad avere a che fare con le altre proteine, quelle naturali, avrebbe problemi già a riconoscere questa forma di vita, poi a identificarla come un patogeno e infine a contrastarla come una minaccia. Esiste il rischio che questo patogeno si diffonda in un corpo senza incontrare nessuna resistenza da parte del sistema immunitario. «Alla fine, l’ospite verrebbe travolto e morirebbe», ha spiegato il dottor Vaughn Cooper, un altro dei 38 biologi. Da lì alla pandemia il passo sarebbe breve. Brevissimo rischia di essere il passo dalla pandemia alla fine della vita sulla Terra.

Non servirebbe nessuna delle medicine che abbiamo a disposizione, perché il loro funzionamento si basa sull’interazione con proteine levogire o Dna destrogire. Gli scienziati potrebbero sì trovare delle medicine efficaci con un patogeno specchio, ma non è affatto detto che riuscirebbero a farlo in tempo. Nel frattempo, il patogeno avrebbe il tempo di uccidere tutti le piante, tutti gli animali e tutti gli esseri umani sulla faccia della Terra. Buoni incubi a tutti.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il protezionismo trumpiano è durato una settimana, alla fine. Giusto il tempo di causare uno dei più gravi disastri della storia del mercato finanziario.

È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere

E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Chi l'avrebbe mai detto che l'atto di morte della globalizzazione sarebbe stato firmato dal Presidente degli Stati Uniti d'America?