Hype ↓

Le marche dei telefoni che hanno dominato il mercato dal ’92 a oggi in un grafico

06 Settembre 2019

Motorola, Samsung e Huawei. Chi sono e sono stati i maggiori produttori di telefoni cellulari al mondo? È a questa domanda che un utente di Reddit, un vero «data geek» ha provato a fornire una risposta, realizzando un grafico che rappresenta i cambiamenti nel mondo della telefonia negli ultimi 27 anni, dal 1992 a oggi. Dopo il successo della sua recente infografica animata che mostra i browser Web più popolari anno per anno (ne abbiamo parlato qui), partendo dalle statistiche di vendite annuali della società americana Gartner, ha realizzato un nuovo grafico: manifesto degli anni d’oro (e in alcuni casi del declino) delle case di produzione di telefoni più celebri.

Best-Selling Mobile Phone Makers 1992 – 2018 [OC] from r/dataisbeautiful

Come mette in evidenza quanto raccolto da “Interestingasphuk” (che si definisce uno «studente al primo anno di dottorato con una grande passione per i dati e le visualizzazioni»), c’è stato un tempo in cui i due veri big degli anni ’90, Motorola e Nokia, hanno dominato il mondo. Nell’ultimo periodo però, quando il Motorola V3 Gold e il primo telefono a conchiglia della storia, lo StarTac, hanno smesso di essere oggetto dei nostri desideri, un’intera nuova generazione di produttori di telefoni è salita ai vertici del sistema. Samsung e Apple hanno fatto così da apri pista alla stagione degli smartphone, trascinandosi alle spalle (come il grafico dimostra), i produttori cinesi quali Xiaomi, Oppo, Vivo e Huawei.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti