Hype ↓
09:55 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Di cosa si è parlato questa settimana

Cecilia Sala prigioniera in Iran e già due attentati negli Usa. Il 2025 comincia come era finito il 2024: male.

di Studio
04 Gennaio 2025

Cronaca – Sala d’attesa
Ha chiesto di fare presto, Cecilia Sala. Dal 19 dicembre è detenuta nel carcere di Evin, a Teheran, per aver violato delle ancora non precisate leggi della Repubblica islamica. Si è capito subito che la legge in questa storia non c’entra niente: è una prova di forza tra Iran e Stati Uniti, l’Italia si è ritrovata in mezzo, Sala è una vittima degli eventi, paga le conseguenze dell’arresto a Malpensa (su richiesta degli Usa) dell’imprenditore iraniano Mohammed Abedini Najafabadi, accusato di essere un trafficante d’armi. Ora dipende tutto dalle diplomazie dei rispettivi Paesi. Sala è detenuta in condizioni durissime, la sua famiglia ha chiesto il silenzio stampa per evitare il rischio di complicare una situazione già difficilissima. Fate presto.

Stati Uniti – Monster truck
In una serie di video registrati prima di lanciarsi con il suo pick up truck sulle persone che si godevano il Capodanno in Bourbon Street a New Orleans, Shamsud-Din Jabbar ha detto che la decisione di unirsi all’Isis l’ha presa in sogno. La sua versione dell’interpretazione dei sogni è costata la vita a 15 persone, 16 se si considera lo stesso Jabbar, ucciso dalla polizia in un conflitto a fuoco. Grazie anche a un video che lui stesso aveva pubblicato su YouTube, si è scoperto che era nato in Texas, che era un veterano della guerra in Afghanistan, che faceva l’agente immobiliare, aveva divorziato da poco e aveva dei figli. All’inizio voleva uccidere la sua famiglia, solo dopo ha deciso di compiere la strage. Come e perché un uomo così normale sia diventato un terrorista probabilmente non lo scopriremo mai.

Ancora Stati Uniti – Hot Wheels
Era difficile immaginare un inizio dell’anno peggiore, per gli Stati Uniti. L’attentato terroristico di New Orleans e poi un altro attentato davanti al Trump Hotel di Las Vegas (qui però ancora non si è capito se il terrorismo c’entri o no). Anche in questo caso l’attentatore era un militare, il Berretto Verde Matthew Alan Livelsberger, unica vittima della bomba che lui stesso ha fatto esplodere. Anche in questo caso c’è di mezzo un pick up truck: stavolta però è un Cybertruck che, stando a quanto dice la polizia, ha evitato il peggio grazie alla sua robusta costituzione. Anche in questo caso, nessuno ha idea di come e perché un soldato eccellente e un americano normale abbia deciso di compiere un gesto simile.

Milano – Bada come la fuma
Non abbiamo fatto in tempo a parlare del ritorno delle sigarette (al cinema, nelle serie tv, tra le star di Hollywood, sui social) che il Consiglio Comunale di Milano viene a metterci i bastoni tra le ruote: dall’1 gennaio addio a quei sexy assembramenti di gente che fuma e chiacchiera fuori dai locali coi bicchieri in mano, forse l’unica cosa che continuava a far sembrare appetibile la vita in una città altrimenti inospitale. Intanto, con un tempismo perfetto, un nuovo studio britannico ci dice che per ogni sigaretta fumata perdiamo 20 minuti di vita (questo pezzo del Guardian aiuta a fare i conti). Forse è il caso di smettere di fumare oppure, ancora meglio, cambiare città.

Moda – Missonaria
Il 2025 della moda italiana si è aperto con un lutto: è morta a 93 anni Rosita Missoni, la varesotta che insieme al marito Ottavio, atleta conosciuto a Londra durante le Olimpiadi del 1948 e da lei convertito alla moda, fondò il brand di maglieria con sede nella loro casa-atelier di Sumirago, poi esportato e riconosciuto in tutto il mondo grazie ai colori e ai motivi inconfondibili. Dal 1997 Rosita aveva passato la direzione creativa della linea moda ai figli per concentrarsi sulla collezione Missoni Home. Ottavio è morto nel 2013, pochi giorni dopo aver celebrato 60 anni di nozze con lei e pochi mesi dopo il figlio Vittorio, rimasto ucciso in un incidente aereo in Venezuela.

Articoli Suggeriti
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?

Leggi anche ↓
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il protezionismo trumpiano è durato una settimana, alla fine. Giusto il tempo di causare uno dei più gravi disastri della storia del mercato finanziario.

È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere

E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Chi l'avrebbe mai detto che l'atto di morte della globalizzazione sarebbe stato firmato dal Presidente degli Stati Uniti d'America?

È più un problema la maestra di Treviso o l’idea che in Italia abbiamo del sex work?

Dopo lo scandalo della maestra-creator, Onlyfans è tornata per l'ennesima volta al centro del dibattito pubblico, sollevando questioni che toccano il lavoro delle sex worker nel nostro Paese.