Hype ↓
22:29 lunedì 21 aprile 2025

C’è ancora domani di Paola Cortellesi sta andando benissimo anche in Cina

Uscito soltanto tre giorni fa, il film è già arrivato al quarto posto del box office cinese.

11 Marzo 2025

Un giorno riusciremo a spiegarci il successo di C’è ancora domani di Paola Cortellesi. Del successo al botteghino italiano abbiamo parlato per settimane, di quello in Francia pure, adesso si aggiunge anche quello in Cina. Arrivate nelle sale cinesi sabato 8 marzo, in tre giorni di programmazione il film è già arrivato al quarto posto del botteghino cinese (un box office molto, molto competitivo, come dimostra la storia di Ne Zha 2, che abbiamo raccontato qui): lo hanno visto 45.375 spettatori, per un incasso di due milioni e mezzo di euro. In pochissimo tempo, dunque, la Cina è diventata il Paese in cui il film è stato visto di più, dopo, appunto, Italia e Francia.

Distribuito in Cina grazie all’Istituto italiano di cultura di Pechino, C’è ancora domani sta riscuotendo un notevole successo non solo di pubblico ma anche di critica. Su Douban, equivalente cinese di Letterboxd, il film è stato recensito benissimo: al momento ha un punteggio medio di 9.4 su 10. Sabato 8 marzo il film è stato presentato all’Emperor Cinema di Pechino, in sala a raccontare il film c’erano Paola Cortellesi, la sceneggiatrice Giulia Calenda e lo sceneggiatore Furio Andreotti, l’ambasciatore italiano in Cina Massimo Ambrosetti e il direttore dell’Istituto italiano di cultura Federico Antonelli.

Articoli Suggeriti
C’è ancora domani è il ritorno a un passato di cui non sentivamo il bisogno

Gli incassi di Cortellesi hanno salvato il cinema italiano e il successo prosegue anche con l'arrivo in tv e in streaming. Ma il film rimane la prova della nostra grande passione per la retorica, il passatismo e la semplificazione.

C’è ancora domani di Paola Cortellesi sarà distribuito in tutto il mondo

Ne Zha 2, un film d’animazione cinese, ha battuto un record che si pensava fosse impossibile battere

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.