Hype ↓

Cos’è il cappuccino index e perché aiuta a capire l’Unione europea

17 Gennaio 2018

L’Unione europea dice che stare in Europa costa poco, «meno di una tazza di caffè al giorno». Sicuri che sia vero? Politico Europe ha fatto un po’ di fact-checking su quello che è stato soprannominato il “cappuccino index”, o anche “EU Coffee Index”. Ha scoperto che sì, a conti fatti, stare in Europa costa meno di quanto non sostenga la campagna: da mezza tazza di caffè al giorno a 0,15 caffè. Molto dipende, ovviamente, da quanto costa un caffè, dato che varia molto da Paese a Paese.

Da dove arriva questa storia del caffè? Da una campagna video della Commissione europea, che spiega ai cittadini come funziona il finanziamento della Ue, che permette di fornire i fondi per importanti progetti – dalla ricerca ai progetti per i giovani, dall’agricoltura alla sicurezza comune – costando «meno di una tazza di caffè al giorno» a ogni cittadino europeo. Partendo dai dati dell’Unione europea, Politico Europe ha provato a calcolare quanto costa stare in Europa per ogni cittadino europeo, in base al Paese dove abita. Questo perché, com’è noto, il contributo all’Unione varia da Paese a Paese, in proporzione al numero di abitanti e al Pil. Il risultato è questo grafico:

Come si può vedere, quelli che pagano di più sono gli abitanti del Lussemburgo: per ognuno di loro stare in Europa costa 1,56 euro al giorno. Ogni italiano, invece, paga 75 centesimi al giorno. Nonostante la vulgata diffusa sulla Germania che paga un prezzo alto, i tedeschi pagano poco più di noi, 84 centesimi al giorno, e comunque meno dei francesi, che invece sborsano 91 centesimi al giorno. Romeni e bulgari pagano ancora meno, circa 20 centesimi al dì. Gli inglesi, che pure sui costi dell’Unione hanno montato su un bel casino, pagano la cifra astronomica di 61 centesimi al giorno.

Ok, ma come la mettiamo con il paragone con il caffé? La testata ha calcolato anche il costo dello stare in Europa in rapporto al costo locale di una tazza di cappuccino, o di caffè al latte (inutile spiegare che la distinzione tra cappuccino e caffelatte salta in alcune nazioni). Ecco, qui si scopre che per l’Italia il cappuccino index è più alto, perché da noi il cappuccino è particolarmente a buon mercato: ogni cittadino italiano contribuisce giornalmente alle Ue per un totale di 0,56 tazze di cappuccino.

Articoli Suggeriti
Solo il pessimismo può salvarci dai motivatori

Siamo circondati dal loro ottimismo, da manuali di self help nelle librerie e frasi d'occasione sui social. Ma il pessimista lo sa: la natura umana è un'altra.

L’estate in cui i fan divennero pericolosi

Abbiamo vissuto la stagione dell'impazzimento collettivo, tra oggetti di ogni tipo lanciati sui palchi e vere e proprie aggressioni. E ancora non riusciamo a capire cosa stia succedendo né perché.

Leggi anche ↓
Solo il pessimismo può salvarci dai motivatori

Siamo circondati dal loro ottimismo, da manuali di self help nelle librerie e frasi d'occasione sui social. Ma il pessimista lo sa: la natura umana è un'altra.

L’estate in cui i fan divennero pericolosi

Abbiamo vissuto la stagione dell'impazzimento collettivo, tra oggetti di ogni tipo lanciati sui palchi e vere e proprie aggressioni. E ancora non riusciamo a capire cosa stia succedendo né perché.

A Roma ad agosto finisce tutto, tranne la Tiburtina

Nel mese in cui la città va in ferie, c'è solo una strada in cui tutto continua come al solito, tutto rimane lo stesso: via Tiburtina.

Negli Usa tantissime aziende cercano un “Head of AI” anche se nessuno sa cosa faccia

Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa