Hype ↓

C’è un account Instagram che celebra le donne coi capelli grigi

27 Settembre 2018

Sui capelli grigi c’è un doppio standard evidente: un uomo “sale e pepe” è “affascinante”, o se non altro è normale, mentre una donna coi capelli grigi è molto spesso vista come trascurata. Certo, le cose stanno cambiando e infatti negli ultimi anni abbiamo cominciato a vedere donne stilose sfoggiare con orgoglio chiome ingrigite: attrici non più giovanissime, come Diane Keaton o la comica Tracey Ullman di cui vi parlavamo qui, ma anche giovani celebrities come Zosia Mamet, che nel 2014 si presentò a una serata mondana con i capelli tinti di grigio.

Però, ecco, per le donne comuni sfoggiare una chioma sale e pepe o anche soltanto qualche capello grigio può ancora essere fonte di imbarazzo. Per fortuna c’è un account Instagram che celebra le donne coi capelli grigi: si chiama “grombre” e quando abbiamo scritto questo pezzo aveva quasi 32 mila follower. Quanto alla sua missione, è piuttosto esplicito: «A radical celebration of the natural phenomenon of grey hair».

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Going grey with (grohm)(bray) (@grombre) in data:

L’account è stato notato dalla giornalista di Vox Cheryl Wischhover, che gli ha dedicato un pezzo dove esprime un’opinione molto positiva  Secondo lei questa iniziativa rompe il tabù sui capelli grigi e ha il pregio di «normalizzare l’invecchiamento». Wischhover spiega inoltre che il nome “grombre” è un gioco di parole che parte dal termine “ombré,” quello stile di colorazione dei capelli che andava per la maggiore qualche anno fa e ancora oggi continua a vedersi in giro.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti