Hype ↓

Le canzoni più brutte della storia

07 Luglio 2014

Nel corso di questo weekend sul sito Metafilter è nata una discussione sulle canzoni peggiori della Storia: molti i contribuiti (ai quali vi rimandiamo), tra i migliori due classifiche stilate dal canale televisivo statunitense VH1 e Blender Magazine. Le due liste sono differenti tra loro ma raccolgono alcuni brani famigerati – molto famosi eppure così detestati dal pubblico – usciti dagli anni Cinquanta in poi.

Tra le peggiori c’è senz’altro “We Built This City” singolo apparso nel 1985 firmato Starship, la band nata dalle ceneri degli Jefferson Airplane, storico gruppo degli anni Sessanta. Una canzone molto brutta con un video molto brutto:

Troviamo anche “Ob-La-Di, Ob-La-Da”, pezzo dei Beatles datato 1968,

seguito da “(You’re) Having My Baby” di Paul Anka, del 1974, canzone votata come la peggiore della storia da un sondaggio della Cnn del 2006.

Notevole anche “I Want My Baby Back” di Jimmy Cross, nominata nel 1977 il peggiore brano della storia dal DJ britannico Kenny Everett.

Menzione speciale per “Friday” di Rebecca Black, brano commissionato dai genitori di Black, allora 13enne, che voleva diventare una popstar. Il pessimo brano (e video!) divenne una hit virale trasformando la teenager in un pezzo della pessima storia dell’odio online.

È interessante notare come la maggior parte di questi pezzi sia molto famoso, dimostrando come la fama di un pezzo malriuscito sia in grado di condannarlo per sempre, facendo percepire questi brani a parte del pubblico come “le cose peggiori del mondo”, quando invece sono solamente molto brutti.

(via)

Leggi anche ↓
Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo

Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Elly Schlein, una millennial che piace ai boomer

La bolla lib-dem le si è schierata contro, ma lei ha vinto lo stesso anche grazie all'inaspettato sostegno degli over 70.

Così parlò Elly Schlein

Idee politiche, passioni culturali e incontri importanti: cosa diceva la neo eletta segretaria del Pd in un'intervista a Rivista Studio del 2020.