Hype ↓

Da oggi è possibile guardare in streaming lo screensaver dei lettori dvd

13 Dicembre 2018

Buone notizie per i nostalgici del salvaschermo dei lettori dvd, quello con il logo ufficiale dei dischi ad alta memorizzazione che si attivava dopo pochi minuti dall’interruzione della riproduzione e vagava da una parte all’altra dello schermo, cambiando colore. Vulture annuncia infatti un nuovo canale YouTube Live, che lo trasmette non-stop. “Bouncing dvd Logo”, questo il nome dello screensaver, fu introdotto all’inizio del millennio dal dvd Forum e dalla dvd Format/Logo Licensing Corporation, proprio per rendere standard il supporto di memoria a disco ottico, allora agli esordi. Il salvaschermo “ballonzolante” divenne popolare nel 2007, quando fece la sua comparsa in un episodio di The Office, celebre sitcom a stelle e strisce, dove il cast si riuniva davanti al televisore a tifare perché il simbolo in questione colpisse i diversi angoli dello schermo.

Nel tempo, si sono moltiplicati i filmati dedicati allo screen dei dvd, dal video in cui il logo tocca le estremità della tv ogni 180 secondi a quello, caricato su YouTube nel 2016, in cui a seguirne le evoluzioni su schermo è una squadra di canottaggio. Nel 2013 un ingegnere di nome Bill Green arrivò a fornire un’analisi matematica del salvaschermo, definendolo un loop, una serie di frame che si ripetono in continuazione. Certo, nell’apposito indirizzo YouTube mancheranno ovviamente commenti, menù a tendina, extra e tutte le altre peculiarità dell’esperienza originale, ma secondo il sito newyorchese l’effetto catartico è garantito.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti