Hype ↓

Un camion della Evergreen ha paralizzato il traffico in Cina come la nave a Suez

30 Marzo 2021

Nelle scorse ore in molti hanno sottolineato come la nave Ever Given si chiami appunto Ever Given, e non Evergreen come riporta la gigantesca scritta sullo scafo della portacontainer che è stata finalmente disincagliata dal canale di Suez. Ever Given, come si trova scritto a poppa, è il nome reale dell’imbarcazione, mentre Evergreen, scritto sul fianco, è quello della grande società taiwanese di spedizioni che la gestisce (come abbiamo specificato anche qui, la proprietà della nave è invece di una società giapponese, la Shoei Kisen Kaisha ldt). A confondere tutto ancora di più arriva la notizia da Taiwan News di un grosso autocarro che sabato mattina ha paralizzato tutta la circolazione a seguito di un incidente sull’autostrada Changchun-Shenzhen, all’altezza di Nanchino, in Cina. Sul fianco reca proprio l’insegna della stessa compagnia taiwanese della nave: Evergreen.

via Taiwan News

Quindi: un camion di cui non sappiamo il nome, ma con la scritta Evergreen, della Evergreen, si è incagliato in mezzo a una strada. Fortunatamente il blocco di sabato non ha causato vittime ma soltanto un gigantesco ingorgo di diversi chilometri, essendo rimasta sgombra unicamente la corsia più interna. Tutto risolto nel giro di qualche ora, comunque, nulla di paragonabile ai danni causati dalla Ever Given al traffico via mare (alcune navi hanno anche modificato le proprie rotte di navigazione, considerando che nella sola giornata di venerdì 26 marzo più di 200 barche sono rimaste bloccate all’estremità nord e sud del Canale). Nonostante i disagi arrecati, la portacontainer è diventata uno dei meme più caratteristici del 2021 (e della vita). Anche nel caso dell’autocarro è difficile continuare a mantenere una certa serietà, e a non pensare si tratti di una maledizione.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti