Hype ↓

La crociata di GQ contro i calzini corti

16 Aprile 2018

GQ lancia un appello: l’abominio dev’essere fermato. I calzini in questione, che arrivano appena al malleolo,e che ormai vengono usati sia d’estate che d’inverno, riescono a rovinare qualsiasi outfit, indifferentemente dal colore o dal pattern. Sebbene siano oggettivamente comodi, chi li porta dimostra una fondamentale noncuranza dei dettagli. Insomma, la loro praticità non giustifica l’estetica di cattivo gusto, che GQ paragona alla famigerata pizza con l’ananas. «Anche se ti piace il risultato, avrai comunque reso una cosa buona significativamente peggiore», sentenzia.

Ci sono diverse soluzioni alternative: diversi anni fa una rivoluzione estetica nel footware portò il fenomeno dei fantasmini, quelle calze cortissime che fasciano il piede coprendo solo tallone e dita, e lasciando scoperto dal collo del piede in su. Indossandoli dentro le scarpe, “scompaiono” lasciando libera la caviglia. Il risultato è apprezzabile sia con i bermuda che con i pantaloni lunghi, Ma bisogna sperare che nessuno vi chieda di togliervi le scarpe (perché anche i fantasmini hanno la loro buona dose di orrore).

Per chi invece non teme il caldo e vuole coprire più parte di gamba, ci sono sempre espedienti più lunghi del calzino in questione, dai pattern più vari. Lo fanno diversi marchi, da Nike a Prada, assolvendo alla stessa funzione di praticità senza tramettere la «tristezza» di quelle sottili linguette appena fuori le sneakers. «Stiamo vivendo nell’epoca d’oro dei calzini cool», dice GQ, ed è un peccato sprecarla. L’unico posto dove poter indossare i calzini corti senza remore è la palestra, per cui sono stati ideati in primo luogo. Altrove, sono semplicemente inguardabili.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti