Hype ↓

La gente su internet ha suggerito a Guadagnino il titolo per il sequel di Call Me By Your Name

10 Ottobre 2018

Luca Guadagnino sta pensando al sequel di Call me by your name. Timothée Chalamet e Armie Hammer si sono dichiariati disponibili al 1000 percento. Così come Dakota Johnson, indiscussa musa del regista, pronta a vestire i panni della moglie di Oliver (ma questo ve l’avevamo già detto). Insomma, tutto è pronto per far proseguire la struggente storia d’amore tra Elio e Oliver, l’unica cosa che manca è il titolo. «Non può mica essere Call me by your name 2», ha dichiarato, comprensibilmente, Guadagnino. E il popolo di internet è corso in aiuto, con una sfilza di titoli alternativi. Quartz li ha raccolti tutti.

Timothée Chalamet e Armie Hammer in una scena di Call me by your name

Alcuni hanno cercato una prosecuzione naturale del primo titolo:

And I’ll call you by mine
Recall me by your name
Call me by your name too
Call me by your middle name
Call me by your last name

Altri pensano che si dovrebbe ripartire dalla pesca:

Elio e la pesca gigante
Call me by your name: la vendetta della pesca
Call me by your name: peach me baby one more time

C’è poi chi ha tratto ispirazione dai grandi classici di Hollywood:
Call me by your name: più svitata che mai
Call me by your name: Tokio drift
Call me by your name Vs Predator
So con quale nome mi hai chiamato l’estate scorsa

C’è chi si è attenuto ai più recenti successi cinematografici:

Call me Lady Bird

E chi, infine, ha cercato di dare una svolta tech alla corrispondenza tra Elio e Oliver:

Dm me by your name

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti