Hype ↓

Call me by your name arriverà su Netflix

28 Ottobre 2019

A chiunque abbia guardato Call me by your name, il film del 2017 diretto da Luca Guadagnino e tratto dal romanzo di André Aciman, sarà certo rimasto in mente il dialogo che Elio, il personaggio interpretato da Timothée Chalamet, scambia con suo padre. Un discorso che si è guadagnato un posto tra gli annali delle paternali meglio riuscite. Insomma, da lacrimoni. Per quanti invece non hanno ancora capito ciò di cui stiamo parlando (o per chi, invece, desideri solo rivederlo), è giunta oggi una buona notizia: che il film, premiato con un Oscar, arriverà presto su Netflix Italia, a partire dal 15 dicembre.

A darne notizia è stato proprio Chalamet che, poche ore fa, in un video pubblicato sul profilo Instagram ufficiale di Netflix Italia, ha menzionato la data di uscita del suo ultimo film, The King, nonché quella di rilascio di Call me by your name. Da oggi, 28 ottobre, è inoltre possibile acquistare su Amazon Cercami, il sequel del primo romanzo, che riprende le avventure di Elio e Oliver a distanza di 20 anni dagli eventi già narrati; esplorando ancora i temi della passione e dell’ossessione, come riporta il Guardian, ma prendendo le mosse dalla vita del padre del protagonista.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti