Hype ↓
12:52 venerdì 4 aprile 2025
Uno dei prodotti più colpiti dai dazi degli Stati Uniti sarà il vino Un problema enorme per le aziende del settore italiane, che esportano i loro prodotti soprattutto negli Usa.
Il Partito laburista starebbe pensando di candidare Idris Elba a sindaco di Londra Al momento si tratta di un'indiscrezione riportata dai tabloid, ma è da diversi mesi che si parla di un ingresso in politica dell'attore.
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.
Trump ha imposto dazi anche a delle isole antartiche abitate solo da pinguini I pinguini delle isole Heard e McDonald dovranno pagare il dieci per cento di dazi per esportare i loro beni e servizi negli Usa.
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.

#C2C14: la 14esima edizione del Festival, a Torino da oggi a domenica

05 Novembre 2014

Da oggi al 9 novembre 2014 arriva a Torino Alfa MiTo Club To Club, il festival internazionale che fonde musica ed arte per raccontare le tendenze del contemporaneo e una tra le kermesse dedicate all’elettronica più importanti del continente. La quattordicesima edizione, #C2C14, si svolgerà come sempre durante la Contemporary Art Week – una settimana interamente dedicata alle arti che si tiene ogni anno nel capoluogo piemontese. Resident Advisor, prestigiosa rivista online dedicata alla musica elettronica, ha scelto il festival come migliore della stagione per il sesto anno consecutivo. «Per una settimana all’anno – si legge nella motivazione – Torino diventa il più importante hub europeo dedicato alle nuove frontiere del suono elettronico. E questo, ovviamente, solo grazie a Club To Club».

Un po’ di numeri: 5 giorni di festival (uno in più rispetto al passato), 17 esclusive nazionali, 10 prime italiane, 100 ore di musica in première assoluta e, soprattutto, 50 artisti provenienti da 12 paesi e 4 continenti. Ci saranno, tra gli altri, Franco Battiato venerdì 7 novembre – nella prima delle due serate al Lingotto – e Apparat, simbolo vivente della miglior scena musicale berlinese e autore della colonna sonora del nuovo film di Mario Martone, Il giovane favoloso con Elio Germano. E ci saranno anche i ritorni del canadese Caribou, fra i protagonisti più creativi dell’elettronica odierna, che uscirà in ottobre con l’atteso Our Love, e quello del produttore mascherato SBTRKT, personaggio chiave nella contaminazione fra r&b e l’odierna musica elettronica britannica, senza contare la visione techno di Marcel Dettmann – dj resident del club più famoso al mondo, il Berghain di Berlino, l’approccio concettuale ed elaborato del conterraneo Pantha Du Prince e il suono sperimentale dell’australiano-islandese Ben Frost. Ma i nomi non finiscono qui: a Club to Club parteciperanno gli inglesi Jungle – indicati dalla stampa specializzata come la rivelazione dell’anno, Chet Faker, Talaboman (frutto della collaborazione tra John Talabot e Axel Bomansotto), il dj set “back-to-back” di Ben UFO e Ron Morelli e i ritmi del collettivo internazionale Future Brown, di cui fanno parte gli americani Nguzunguzu e Fatima Al Qadiri, artistacontemporanea kuwaitiana attiva a New York che si esibirà anche in proprio.

Fra i musicisti più acclamati dalla critica musicale internazionale, How To Dress Well presenterà il nuovo e toccante album What Is This Heart?, e promettono molto anche le delicate elaborazioni della canadese Jessy Lanza, del connazionale Jacques Greene e del tedesco Recondite. Ovviamente ci sarà spazio per alcuni dei più importanti e innovativi artisti della scena italiana, come il misterioso duo disco-funk Tiger & Woods, il folle crossover fra batucada ed electro-punk dei Ninos Du Brasil, le visioni psichedeliche di Vaghe Stelle, le suggestioni world dei Primitive Art, gli Stump Valley con la loro house raffinata e lo showcase dell’etichetta di culto Gang Of Ducks, con Dave Saved, Haf Haf e G.O.D.

Il musicista canadese Caribou.

Ad affiancare il programma musicale, ci saranno incontri, workshop, presentazioni, progetti innovativi che coinvolgono il tessuto urbano e danno vita ad alcuni degli spazi più incredibili della città.

Tre saranno i progetti speciali che caratterizzeranno questa edizione:

– A Great Symphony For Torino, un format inedito realizzato per British Council in cui giovani producer italiani e internazionali coordinati da un tutor d’eccezione, Kode9,compongono una colonna sonora in realtà aumentata per i luoghi simbolo della città. Il progetto sarà presentato sabato 1 novembre in concomitanza con Luci d’Artista. A partire dalle ore 18 sarà possibile ascoltare le nuove tracce della colonna sonora fotografando il QR presente sui dodici totem disposti nelle varie zone della città; in Piazza Castello, a partire dalla stessa ora, Club To Club attiverà un social contest: scattando una foto del totem e ascoltando la traccia di Kode9 sarà possibile vincere ingressi alle iniziative di Alfa MiTo Club To Club. In concomitanza della maratona di accensione di Luci D’Artista, il cui arrivo è atteso per le ore 19 in Piazza Castello, il Festival condividerà una playlist Spotify con la musica degli artisti nel suoprogramma, ideale colonna sonora della corsa (info e link per l’ascolto suclubtoclub.it).

– Absolut Symposium, un format inedito, creato da Club To Club con Absolut, che vuole attualizzare il significato di simposio trasformando un albergo a 4 stelle (l’Hotel AC Torino,al Lingotto) nel cuore pulsante del festival, nel quale si svolgeranno 24 ore su 24 spettacoli dal vivo, talk con gli artisti, installazioni, interviste, proiezioni.

– Tanz Salvario, un evento che inaugura “Torino incontra Berlino 2015” per celebrare i 25 anni della caduta del Muro e i sessanta di attività del Goethe-Institut in Italia, con un’intera giornata di attività che animeranno il quartiere di San Salvario ed una line-up di prestigiosi artisti tedeschi (Apparat, Recondite e Marcel Dettmann) battezzat aBerlin Wall 25 che si esibirà dalla mezzanotte di domenica 9 al Lingotto.

Per maggiori informazioni potete consultare il programma ufficiale del festival.

Articoli Suggeriti
Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Venezia città laboratorio

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.

Leggi anche ↓
Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Venezia città laboratorio

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.

Uno studio ha provato a spiegare perché è così difficile piacere ai buttafuori dei club di Berlino

E soprattutto a Sven Marquardt, il leggendario buttafuori del Berghain.

Una rivolta architettonica per impedire alla bruttezza di conquistare la città

Rivolta Architettonica è il movimento internazionale che vuole fare di bellezza, sostenibilità e socialità le priorità della progettazione urbana: ne abbiamo parlato con due dei referenti italiani.

Anche Martin Scorsese ha firmato la lettera contro la legge che trasformerà i vecchi cinema di Roma in centri commerciali

Requiem per un bar antimoderno

È morto Fiorenzo Corona, per tutti Fiore, fondatore del leggendario Belle Aurore di Milano. Un posto caldo e accogliente, uno degli ultimi così.