Hype ↓

C2C Festival ha annunciato i primi artisti per l’edizione 2024

31 Gennaio 2024

Il prossimi autunno, in concomitanza con Artissima, Torino ospiterà la ventiduesima edizione del C2C Festival. Dopo il successo dell’ultima edizione – 25 mila partecipanti da quaranta diverse nazioni e l’inserimento nella lista dei trenta migliori festival musicali del 2023 di Pitchfork – lo storico festival di musica avant-pop torna con una fitta serie di appuntamenti tra il 31 ottobre e il 3 novembre negli spazi di Lingotto Fiere e delle Officine Grandi Riparazioni. L’edizione 2024, intitolata “Living with the Gods” ispirandosi al saggio omonimo dello storico dell’arte Neil MacGregor, è stata annunciata insieme ai nomi dei primi tredici artisti internazionali: Arca, Bicep, billy woods, Darkside, Hessle Audio, Kali Malone, Mabe Fratti, Mandy,Indiana, Nala Sinephro, Romy, Sega Bodega, Shabaka, Sofia Kourtesis.

https://www.instagram.com/p/C2xJy_SM8tT/

La line-up, che verrà aggiornata con nuovi artisti nelle prossime settimane, unisce musica pop, sperimentale, elettronica, rap, rock, jazz e r&b e testimonia l’impegno di C2C nell’abbattere i confini e le distanza tra i generi musicali, puntando i riflettori sulle realtà musicali contemporanee più interessanti. Prima fra tutti Arca, uno dei talenti più rilevanti della scena internazionale, che torna dopo cinque anni a C2C Festival in esclusiva nazionale, fresca del successo del suo ultimo album Kick. Ma è un ritorno altrettanto atteso anche quello dei Darkside, progetto di Nicolas Jaar e Dave Harrington che tiene insieme musica elettronica e rock psichedelico, e di Romy degli xx, che debutterà in concerto dopo i dj set del 2019 e del 2022. I Bicep presenteranno in esclusiva italiana un nuovo set audiovisivo intitolato Chroma mentre il Shabaka si presenterà al pubblico per la prima volta con un nuovo progetto musicale che si distacca dal sassofono che lo ha reso celebre per abbracciare la nuova dimensione espressiva mostrata nel suo nuovo Ep Afrikan Culture. Sarà invece la prima assoluta sul palco del festival per Sega Bodega, artista e produttore cileno-irlandese che unisce hyperpop e UK bass e che di recente ha collaborato al singolo “Oral” di Björk e Rosalía, e per il rapper newyorchese billy woods. A debuttare a C2C saranno anche le musiciste Kali Malone, Nala Sinephro e Mabe Fratti, la dj e produttrice Sofia Kourtesis, così come la band post-punk di Manchester Mandy, Indiana e il team dell’etichetta inglese Hessle Audio alla consolle. 

I biglietti per l’edizione 2024 saranno in vendita su Dice a partire dal 2 febbraio. 

Articoli Suggeriti
Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.

La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente

Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Leggi anche ↓
Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.

La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente

Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Black Mirror non fa più effetto perché la realtà ha superato la distopia

La serie di Charlie Brooker, la cui settima stagione è disponibile su Netflix dal 10 aprile, ha un problema ormai impossibile da risolvere: somiglia troppo alla cronaca.

L’indie è morto ma I Cani continuano anche post mortem

Atteso per nove anni, il nuovo album di Niccolò Contessa è un ritorno a una scena indie che ormai non esiste più. Con una sola, notevole eccezione.

Il Vaticano vuole fare santo Gaudí

L'architetto è stato dichiarato "venerabile servo di Dio", primo passo del processo di canonizzazione.

È stata annunciata la dozzina del Premio Strega

Ha sorpreso l'esclusione di Paradiso di Michele Masneri e I giorni di vetro di Nicoletta Verna.