Hype ↓

La prima immagine del buco nero al centro della nostra galassia

12 Maggio 2022

Il 10 aprile del 2019 il team dell’Event Horizon Telescope (EHT) aveva sbalordito il mondo con la prima fotografia di un buco nero mai realizzata. Per ottenerla i ricercatori avevano elaborato le immagini raccolte da otto radiotelescopi sincronizzati in grado di creare un interferometro virtuale potentissimo, delle dimensioni pari a quelle della Terra. Nel 2017, per dieci giorni consecutivi, i telescopi disseminati per il mondo si erano alternati nello scrutare il centro della Via Lattea e della galassia M87. E nel 2019 l’EHT aveva diffuso la prima immagine ottenuta: quella del buco nero M87. In quell’occasione avevamo raccolto alcune delle storie più interessanti che riflettevano sulla portata storica dell’evento: il significato che aveva avuto per gli studiosi, le persone che avevano contribuito a realizzarlo, la storia dell’EHT e della sua ricerca sui buchi neri. Oggi, gli stessi astronomi hanno annunciato di essere riusciti a catturare un’altra immagine.

Secondo quanto riportato dall’articolo che il New York Times ha dedicato al nuovo studio EHT, esiste un buco nero al centro di quasi tutte le galassie, inclusa la nostra. Paradossalmente, nonostante la loro capacità di inghiottire la luce, i buchi neri sono gli oggetti più luminosi dell’universo. I materiali che cadono al loro interno (gas, polvere, stelle frantumate) vengono riscaldati a milioni di gradi in un denso vortice di campi elettromagnetici. La maggior parte di quella materia cade nel buco nero, ma parte di essa viene scaraventata all’esterno da enormi pressioni e campi magnetici (i quasar). È stata proprio la scoperta dei quasar, negli anni Sessanta, a convincere fisici e astronomi dell’esistenza dei buchi neri. Mostrata nel corso di sei conferenze stampa simultanee a Washington e in tutto il mondo, la nuova immagine ritrae il buco nero che si trova al centro della Via Lattea, il Sagittarius A*.

Il “nostro” buco nero è un obiettivo decisamente più difficile di M87. È meno di un millesimo della sua massa e delle su dimensioni e, quindi, evolve mille volte più velocemente. Se durante una sessione di osservazione di una settimana M87 si sposta a malapena, il Sagittarius A* cambia aspetto ogni cinque minuti. Anche se è più piccolo di M87, ci dicono gli astronomi, è comunque grandino: 4 milioni di volte più grande del sole. Per fortuna è molto lontano da noi: dista circa 27mila anni luce dalla Terra.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti