Hype ↓

Esce l’autobiografia di Bryan Cranston, l’attore di Breaking Bad

19 Ottobre 2016

Bryan Cranston, l’attore che ha interpretato il ruolo di Walter White, il protagonista di Breaking Bad, ha scritto un’autobiografia: intitolata A Life in Parts, sarà presentata a Londra lunedì prossimo, in un evento organizzato al Piccadilly Theater insieme al Guardian. Il quotidiano britannico ha postato sul proprio sito alcune anticipazioni. Come il titolo suggerisce, l’attore ripercorre la sua vita e carriera a partire dai ruoli più importanti per lui: Walter White, certo, ma anche Hal, il capofamiglia della serie televisiva Malcolm, e poi l’esperienza in Seinfeld, dove interpretava Tim Whatley, l’eccentrico dentista del protagonista Jerry. Disponibile su Soundcloud c’è l’incipit del libro, letto dallo stesso Cranston. L’attore apre il memoir con un aneddoto che riguarda una delle scene più famose e intense di Breaking Bad. Attenzione, dunque, per chi non ha visto la serie e desidera farlo: c’è un grosso spoiler relativo alla seconda stagione.

Si tratta della morte di Jane, la fidanzata tossica di Jesse, che Walter lascia soffocare nel suo stesso vomito dopo una dose di eroina. Una scena molto difficile, racconta l’autore, inaspettatamente impegnativa anche da un punto di vista emotivo: «Ho messo tutto, davvero tutto in quella scena: tutto ciò che ero oppure avrei potuto essere, tutte le scorciatoie e gli errori, i miei successi e passi indietro, le cose che ho perduto e temevo avrebbero potuto affossarmi. Ero un assassino, eppure ero anche capace di amare; ero una vittima delle circostanze, ed ero il pericolo. Ero Walter White, eppure mai come in quel momento sono stato me stesso».

a-life

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti