Hype ↓

I browser che abbiamo usato dal 1996 al 2019

02 Settembre 2019

Oggi Google è sinonimo di browser. Ma c’era un tempo, non troppo lontano, in cui per navigare sul World Wide Web le persone utilizzavano Internet Explorer di Microsoft. La storia dei browser è piena di colpi di scena, ora visualizzati in un video con infografiche interattive, pubblicato su Reddit da uno studente al primo anno di dottorato che si definisce un «data geek». Il video è realizzato grazie all’aggregazione di dati provenienti da diverse fonti, spiega il giovane. E mostra quella che fu una vera e propria gara tra i diversi brand dal 1996 al 2019.

Nel ’96, infatti, dopo aver sconfitto la supremazia di Netscape Navigator, il browser di Bill Gates ha iniziato la sua ascesa per abdicare infine a favore di Chrome. Il motivo del suo declino, racconta il Guardian, fu causato dall’assenza di competitor e quindi dalla mancanza di innovazione. Molte cose sono cambiate negli ultimi 23 anni. L’avvento di Firefox (nel 2002) sembrava aver cambiato le carte in tavola. Eppure, ci troviamo di nuovo di fronte a una situazione di quasi monopolio: 10 anni dopo, l’inesorabile ritirata di tutti i brand racconta un’altra storia, quella dell’incoronazione di Chrome. La preistoria, risalente ai primi anni ’90, è ripresa da Arstechnica in un articolo nostalgico su “browser dimenticati” come Erwise, Viola e Cello. Solo per veri romantici.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti