Hype ↓

Brian Eno e la genesi del suono d’avvio di Windows 95

25 Agosto 2015

Sapete cos’è quello che è diventato noto come “Windows Sound”? Probabilmente sì, dato che si tratta dei tre secondi resi celebri dalla schermata di avvio di Windows 95, lo storico sistema operativo di Microsoft che ha compiuto vent’anni proprio ieri.

Il breve jingle è, peraltro, d’autore, essendo stato composto su commissione dal padre dell’ambient Brian Eno. Mentafloss ha scoperto un video dove i tre secondi del tema sono stati diluiti una canzone di due minuti e mezzo, che magicamente presenta proprio i tratti tipici della musica di Eno, nella sua lentezza eterea e surreale.

La collaborazione andò come lo stesso Eno ebbe a raccontare in seguito in un’intervista:

The thing from the agency said, “We want a piece of music that is inspiring, universal, blah-blah, da-da-da, optimistic, futuristic, sentimental, emotional,” this whole list of adjectives, and then at the bottom it said “and it must be 3.25 seconds long.”

Nota piuttosto divertente: Brian Eno compose la melodia usando un Mac, pare, precisando: «Non ho mai usato un Pc in vita mia».

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti