Hype ↓

La campagna pro-Brexit e le Spice Girls

18 Aprile 2016

Tra due mesi, il 23 giugno, la Gran Bretagna voterà per decidere se restare o no nell’Unione europea. Tra i principali sostenitori del Brexit ci sono Boris Johnson, Nigel Farage e George Galloway. A fare campagna per l’uscita dall’Unione europea inoltre c’è anche “Leave EU”, un movimento autodefinitosi «della società civile» che gestisce il sito Leave.eu e l’account Twitter @LeaveEUOfficial.

Tra le varie varie opinioni e analisi euroscettiche che @LeaveEUOfficial ha twittato e ritwittato c’è una citazione delle Spice Girls, ha notato indy100, un sito legato all’Independent. «Vogliono essere al passo coi giovani», ha ironizzato, e per questo hanno tratto ispirazione da una girl band di vent’anni fa.

Nel tweet di cui sopra, Leave EU cita Victoria Beckham, oggi imprenditrice 42enne, che accusa gli «euro-burocrati» di «distruggere l’identità nazionale». In realtà però la citazione risale al 1996 ed è stata estrapolata da un’intervista concessa da Victoria allo Spectator quando ancora non faceva Beckham di cognome, ed era nota al mondo come “Posh Spice”. Curiosità: le Spice Girls erano peraltro ferventi thatcheriane.

Nell’immagine: scarpe delle Spice Girls all’asta (LEON NEAL/AFP/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti