Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.
Alcuni confini tra Europa e Regno Unito, con Brexit, saranno un rompicapo
Uno dei problemi più spinosi legati alla Brexit riguarda il confine irlandese. Nonostante l’accordo approvato nel dicembre 2018 dall’Unione europea, che prometteva di evitare l’introduzione di qualsiasi barriera fisica al confine, la questione resta aperta e molto dibattuta. Appena insediato, il nuovo primo ministro Boris Johnson ha affermato che rinegozierà l’accordo stipulato da Theresa May con i partner europei, eliminando il cosiddetto backstop, la clausola di salvaguardia che prevedeva di lasciare la situazione invariata in attesa di una risoluzione definitiva. Difficile trovare della comicità in questa situazione, eppure c’è chi ci è riuscito: lo spassoso account The Irish Border è una personificazione in forma di account Twitter dei confini irlandesi.
There’s me at the Brexit negotiations. pic.twitter.com/sVuFOahZ3o
— The Irish Border (@BorderIrish) February 8, 2018
Attivo da febbraio 2018 – ha raggiunto quasi 89mila follower – il profilo è stato recentemente taggato in un divertente thread che mostra una serie di situazioni problematiche che la creazione del confine irlandese potrebbe comportare.
Who drew this #border? Were they high? pic.twitter.com/MJk1Yuh14L
— Mark Sugrue (@marksugruek) July 29, 2019
Qualche esempio? Una strada nel bosco a una sola corsia dovrebbe essere divisa a metà, l’area esterna di una fabbrica verrebbe interrotta e alcune ville si ritroverebbero divise tra Europa e Irlanda. Ma vale la pena di scorrere il thread per vedere tutti rompicapi collezionati da @marksugruek.
Some fun @BorderIrish crossings between Ireland and the UK. Would love to see ‘technology’ solve this… #brexit pic.twitter.com/qy7OpHwx3i
— Mark Sugrue (@marksugruek) July 29, 2019