Hype ↓

L’Hollywood Reporter dice che Breaking Bad diventerà un film

07 Novembre 2018

Dopo il successo di Better Call Saul, lo spinoff iniziato nel 2015 che per alcuni è anche più bello della serie originale, Breaking Bad potrebbe diventare un film, a dimostrazione di come la saga creata da Vince Gilligan nel 2008 eserciti ancora una grande attrazione sul pubblico. Secondo alcune fonti riportate dall’Hollywood Reporter, lo stesso Gilligan starebbe lavorando a «un film di due ore», sebbene non sia ancora chiaro se si tratti di un prodotto cinematografico o televisivo.

I dettagli sono ancora piuttosto scarsi. C’è un titolo non confermato, Greenbrier, una trama appena accennata («un uomo alla ricerca della sua libertà») e non si sa se si tratterà di un sequel o di un prequel né se Bryan Craston e Aaron Paul (gli attori che hanno dato il volto a Walter White e Jesse Pinkman) faranno parte del cast. Secondo l’HR, oltre a Gilligan sarebbero coinvolti nel progetto i produttori esecutivi Mark Johnson e Melissa Bernstein, che hanno lavorato anche a Better Call Saul, e che il film molto probabilmente farà parte dello stesso franchise.

Gilligan dovrebbe ricoprire il ruolo di sceneggiatore, produttore esecutivo e regista, mentre le riprese dovrebbero iniziare in New Mexico nel mese di novembre. Se confermato, questo sarebbe il primo progetto di Gilligan dopo l’accordo da quasi 50 milioni di dollari stipulato lo scorso luglio con Sony Tv.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti