Hype ↓
12:53 mercoledì 9 aprile 2025
Sulla lapide di David Lynch c’è l’epitaffio più lynchiano che si può immaginare Ma, per un volta, il regista ci ha lasciato una spiegazione chiarissima del suo significato.
Alla prossima Mostra del cinema di Venezia, Werner Herzog verrà premiato con il Leone d’oro alla carriera «Questa la considero una medaglia», ha detto il regista, che ne ha approfittato anche per ricordare a tutti i numerosi nuovi progetti ai quali sta lavorando.
Si è scoperto che la foto del finale di Shining è una foto vera A distanza di 45 anni dall'uscita del film, due ricercatori hanno trovato l'immagine che ispirò Kubrick per il finale.
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».
Quali sono i sei romanzi candidati al Booker Prize 2025 C’è anche l’italiano Vincenzo Latronico con Le perfezioni.
Robert De Niro riceverà la Palma d’oro alla carriera al Festival di Cannes L'attore verrà premiato durante la cerimonia di apertura del Festival, che inizia il 13 maggio.
Il Ministero della cultura greco ha negato a Yorgos Lanthimos il permesso di girare all’Acropoli Per motivi di "incompatibilità con il simbolismo e i valori che l'Acropoli rappresenta", il regista dovrà ambientare altrove alcune scene del suo nuovo film, Bugonia.
Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.

In Brasile Pfizer ha costruito dei centri vaccinali dentro GTA

26 Novembre 2021

Per convincere i cittadini (soprattutto i più giovani) a vaccinarsi contro il Covid-19, Pfizer Brasile ha lanciato una “campagna promozionale” piuttosto peculiare: ha fatto costruire dei centri vaccinali dentro il popolarissimo videogioco Grand Theft Auto, conosciuto in tutto il mondo con l’acronimo GTA. I centri vaccinali sono stati costruiti dentro il più grande e popolare server – si chiama Cidade Alta – di Grand Theft Auto RolePlay, una mod (una versione del gioco ufficiale modificata dai fan), e sono inseriti dentro una vera e propria missione che i giocatori non possono completare a meno che non decidano di far vaccinare i loro avatar digitali. La speranza è quella di passare dalla vaccinazione dei personaggi digitali a quella delle persone in carne e ossa. In Brasile le stanno provando tutte per convincere la popolazione ad aderire alla campagna vaccinale, ma finora tutti i tentativi fatti non hanno riscosso il successo sperato: la percentuale di cittadini che hanno completato il ciclo di immunizzazione è ferma ormai da troppo tempo attorno al 60%.

Il server Cidade Alta è frequentatissimo, ed è per questo che è stato scelto come “luogo” di questa campagna vaccinale. Secondo il Ceo dell’azienda proprietaria del server, Paulo Benetti, ogni giorno si collegano a esso più di sei milioni di utenti, tra giocatori e fan dei giocatori che ne seguono le dirette streaming. Dopo il completamento della missione che comprende la tappa al centro di vaccinazione Pfizer, i giocatori ricevono un token: un cerotto blu da attaccare al braccio del loro avatar o da scaricare per usarlo in una delle loro fotografie personali. Durante e dopo la missione i giocatori vengono incoraggiati a condividere sui social la foto loro e del loro avatar con questo token blu sul braccio, nella speranza di incoraggiare gli altri giocatori del server e gli utenti che li seguono attraverso i social media a vaccinarsi.

Leggi anche ↓
È stata pubblicata la prima ricerca sull’uso del deepfake in guerra

La guerra della disinformazione

Il conflitto in Medio Oriente ci sta impartendo ancora una volta una lezione che abbiamo già imparato prima con la pandemia e poi con l'invasione russa dell'Ucraina: i social non sono più i luoghi delle notizie.

Il governo indiano ha ufficialmente incriminato Arundhati Roy

C’è un problema di caschetto tra le persone normali

Pierfrancesco Favino ha torto e lo sa anche lui

L'attore ha rivendicato il diritto degli italiani a interpretare personaggi italiani, una polemica sull'appropriazione culturale in cui sono finiti in mezzo Adam Driver, Mads Mikkelsen e pure Vittorio Gassman.

I presentatori dei late show americani hanno fatto un podcast insieme