Hype ↓
13:18 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

È stata annunciata la longlist del Booker Prize 2021

27 Luglio 2021

Ad essere state selezionate quest’anno per la longlist del Booker Prize sono «storie coinvolgenti», ha detto uno dei giudici, «se negli anni precedenti hanno attirato l’attenzione gli elementi di novità dei romanzi», ora «volevamo un romanzo che invogliasse a girare le pagine». Nessuna «sperimentazione nella forma, opere di generi che non esistono», pochi «autori debuttanti», dunque. È stata annunciata ieri, 26 luglio, la “dozzina del Booker”, come vengono chiamati i 13 libri scelti tra i migliori romanzi in lingua inglese pubblicati in Inghilterra o Irlanda tra l’1 ottobre 2020 e il 30 settembre 2021, in quella che si promette di essere una selezione diversa dal solito. La presidentessa della giuria Maya Jasanoff, una storica, ha spiegato in un’intervista che «durante il lockdown si sono create delle connessioni molto forti con i libri», e che questo si è naturalmente riflesso nella scelta dei romanzi in longlist.

Così hanno scelto di premiare «gli autori che da anni stanno lavorando con degli standard altissimi», nomi già affermati, come Kazuo Ishiguro, candidato già tre volte al Booker e anche vincitore nel 1989 con Quel che resta del giorno, che quest’anno è stato selezionato per Klara e il sole (uscito a maggio da noi per Einaudi), la storia di un’amicizia tra una bambina molto sola e un’intelligenza artificiale. Anche Rachel Cusk, che conosciamo per la splendida “trilogia dell’ascolto”,  quest’anno è stata candidata con Second Place, il racconto di un matrimonio che finisce per via di un artista che si mette in mezzo. C’è anche Richard Powell, autore di Il sussurro del mondo, candidato per un libro che ancora deve uscire, si intitola Bewilderment. Neanche per Damon Galgut, uno dei due autori sudafricani in longlist, si tratta della prima candidatura al Booker: conta, infatti, due presenze nella shortlist finale; il suo romanzo candidato quest’anno, The Promise, sarà tradotto e pubblicato in Italia da Edizioni e/o.

Rachel Cusk, foto di LEON NEAL/AFP, courtesy of Getty

Secondo il Guardian i grandi esclusi sono Sally Rooney col suo Beautiful World, Where Are You, in uscita a settembre, e Don Delillo col suo romanzo Il silenzio. Ricordiamo che lo scorso anno erano state scelte due autrici per condividere il premio finale del Booker, Bernardine Evaristo col dirompente Ragazza, donna, altro e Margaret Atwood con l’attualissimo Testamenti. Sotto, la lista dei candidati.

A Passage North, di Anuk Arudpragasam (pubblicato da Granta Books)

Second Place, di Rachel Cusk (pubblicato da Faber)

The Promise, di Damon Galgut (pubblicato da Chatto & Windus, in Italia verrà pubblicato da Edizioni e/o)

The Sweetness of Water, di Nathan Harris (pubblicato da Tinder Press)

Klara e il sole, di Kazuo Ishiguro (pubblicato da Faber, in Italia da Einaudi)

An Island, di Karen Jennings (pubblicato da Holland House Books)

A Town Called Solace, di Mary Lawson (pubblicato da Chatto & Windus)

No One is Talking About This, di Patricia Lockwood (pubblicato da Bloomsbury Publishing)

The Fortune Men, di Nadifa Mohamed (pubblicato da Viking)

Bewilderment, di Richard Powers (pubblicato da Penguin Random House)

China Room, di Sunjeev Sahota (pubblicato da Harvill Secker)

Great Circle, di Maggie Shipstead (pubblicato da Doubleday)

Light Perpetual, di Francis Spufford (pubblicato da Faber)

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo