Hype ↓

Book Review ha lanciato un sondaggio per scegliere il miglior libro degli ultimi 125 anni

26 Novembre 2021

Lo scorso ottobre i redattori di Book Review (il supplemento settimanale del New York Times) hanno chiesto ai loro lettori di inviare proposte per aiutarli a stilare una classifica dei migliori libri degli ultimi 125 anni. In pochissimo tempo hanno ricevuto migliaia di candidature da ogni parte del mondo e si sono ritrovati con una lunghissima lista di titoli possibili, una lista che comprendeva al suo interno ogni tipo di opera letteraria: romanzo, memoir, raccolte poetiche, le segnalazioni non facevano distinzioni.

Naturalmente era impossibile pubblicare questa lista. Quindi, nelle settimane successive all’annuncio della loro intenzione di stilare la classifica, la redazione di Book Review ha lavorato a ricavare dalle segnalazioni dei lettori una serie di titoli da sottoporre poi al “voto popolare”. Alla fine ne hanno scelti 25, cercando di riflettere il più possibile le indicazioni dei lettori. La redazione ha posto però soltanto due limiti, piuttosto restrittivi: dello stesso autore può essere candidato un libro soltanto e la candidatura deve riguardare una singola opera, non una saga intera.

Adesso siamo arrivati al momento clou: le votazioni sono aperte e lo resteranno per i prossimi nove giorni. Si può esprimere fino a un massimo di tre preferenze. Una volta chiuse le urne e terminato lo scrutinio, il vincitore sarà annunciato (il risultato dovrebbe essere reso noto a dicembre, così scrivono quelli di Book Review).

La lista dei finalisti è composta da: 1984 di George Orwell, Tutta la luce che non vediamo di Anthony Doerr, Amatissima di Toni Morrison, Comma 22 di Joseph Heller, Il giovane Holden di J.D. Salinger, La tela di Carlotta di E.B. White, Una banda di idioti di John Kennedy Toole, La Compagnia dell’Anello di J.R.R. Tolkien, Un perfetto equilibrio di Rohinton Mistry, Un gentiluomo a Mosca di Amor Towles, Via col vento di Margaret Mitchell, Furore di John Steinbeck, Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood, Harry Potter e la pietra filosofale di J.K. Rowling, Infinite Jest di David Foster Wallace, Il buio oltre la siepe di Harper Lee, Una vita come tante di Hanya Yanagihara, Lolita di Vladimir Nabokov, Un volo di colombe di Larry McMurtry, Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez, Il sussurro del mondo di Richard Powers e Preghiera per un amico di John Irving.

Articoli Suggeriti
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Leggi anche ↓
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Il nuovo album di Kamasi Washington è la colonna sonora di un anime

Non di uno qualsiasi, però: parliamo di "Lazarus", la nuova serie di Shinichiro Watanabe, l'autore di "Cowboy Bebop".

È in lavorazione un biopic su Anthony Bourdain prodotto da A24

Si intitolerà "Tony" e a interpretare Bourdain sarà il 22enne Dominic Sessa.

Si può capire meglio W.G. Sebald leggendo le sue poesie

In Sulla terra e sull’acqua, la raccolta appena uscita per Adelphi, si ritrovano tutti i temi e i luoghi delle sue opere narrative. Con delle differenze, piccole e sostanziali, che cambiano il modo di leggere lo scrittore tedesco.