Hype ↓

Netflix lancia un appello a non girare bendati per emulare il film Bird Box

04 Gennaio 2019

Il successo di Bird Box, produzione originale Netflix già vista da 45 milioni di abbonati nel mondo, sta indirettamente provocando qualche imbarazzo alla società californiana. Il Guardian scrive infatti che sui social network sono apparsi numerosi filmati accomunati dall’hashtag #BirdBoxChallenge, con persone che girano bendate proprio come la protagonista Sandra Bullock con i suoi figli, costretti a coprire gli occhi per sfuggire al contagio di un misterioso virus che spinge al suicidio. Due giorni fa, Netflix ha diffuso un comunicato in cui invita esplicitamente gli appassionati a non imitare il comportamento dei personaggi della pellicola: «Per piacere, non fatevi del male con la “Bird Box Challenge”», questa la frase evidenziata nel testo dell’azienda, che specifica di «essere grata per l’apprezzamento», ma di desiderare che le persone «non finiscano in ospedale a causa di un meme».

Effettivamente, sul web sono decine i video che mostrano gli utenti inciampare mentre girano bendati in casa, sulle scale, nei boschi; pochi giorni fa, il filmato “24 Hour Bird Box Challenge”, postato dalla youtuber e influencer americana Morgan Adams, ha rapidamente ottenuto quasi 2,5 milioni di visualizzazioni. Del resto, nemmeno i media tradizionali sembrano immuni da questa “mania”: nei giorni scorsi, una conduttrice del popolare show tv Good Morning America si è fatta truccare da un collega bendato.

Nonostante i giudizi non certo lusinghieri della critica, soprattutto riguardo trama e cast, e le perplessità dei fan del romanzo da cui è tratta la sceneggiatura (La morte avrà i tuoi occhi di Josh Malerman), il film ha conquistato un gran numero di spettatori, compresa Kim Kardashian.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post