Hype ↓
13:15 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

La storia degli 8 scienziati che si sono isolati in una biosfera per due anni

08 Maggio 2020

Il 26 settembre del 1991, un gruppo di cinque scienziati e tre scienziate entrarono in una serra “sottovuoto” assolutamente isolata dall’esterno con 3800 specie animali e vegetali, nel deserto dell’Arizona. Vissero qui, completamente separati dal mondo per due anni senza nessun contributo dall’esterno, riciclando ossigeno e acqua, con lo scopo di dimostrare attraverso l’esperimento chiamato “Biosfera 2” che l’uomo, volendo, potrebbe essere in grado di costruire un sistema perfetto e autonomo in solitudine, al punto da fare concorrenza alla “Biosfera 1”, la Terra.  Un nuovo documentario, Spaceship Earth, disponibile durante alcuni eventi virtuali dall’8 maggio e annunciato su Vox proprio in questi giorni di forzato isolamento (di motivi per restare a casa, anche in fase 2 ce ne sono tanti) ma già presentato a gennaio al Sundance, ne racconta la storia.

All’epoca il gruppo, che vestiva sempre con tute blu o arancioni in stile Armageddon, fu al centro della copertura mediatica, ispirazione inoltre del film Biodome di Pauly Shore del 1996, ma Matt Wolf, il regista del nuovo documentario, ha scelto di indagare la natura dell’esperimento e tutti i misteri che lo circondarono in maniera diversa: approfondendo l’idea originaria, consultando gli archivi e parlando con alcuni membri del gruppo degli 8, molti dei quali sono ancora vivi, per sapere ciò che è realmente accaduto nella Biosfera 2. «Una storia strana, sorprendente, e piena di speranze sullo spirito di adattamento degli esseri umani», ha detto Wolf durante un’intervista a Vox.

Allo scadere dei due anni la maggior parte degli animali e delle piante non era sopravvissuta e gli scienziati erano afflitti dalla mancanza di cibo e di ossigeno (che contrariamente al progetto iniziale doveva essere periodicamente pompato dall’esterno). Non solo: alcuni dichiararono che i numerosi conflitti interni, dovuti alla costante vita insieme in uno spazio ristretto, avevano reso la situazione intollerabile (una dichiarazione molto simile a quella fatta da Mario Koran sul Guardian, che ha consigliato come sopravvivere a una convivenza obbligata a causa della pandemia con i propri coinquilini). «Le cose non andarono secondo i piani, nonostante gli 8 scienziati fossero mossi dall’idea nobile di poter migliorare il mondo», ha continuato Wolf. «Alla fine si trasformò per i media in una sorta di Grande Fratello che il suo creatore, John de Mol, ha ideato basandosi proprio su “Biosfera 2”. Non andò come sperato». Esperimento fallito.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo