Hype ↓

Bill Gates ha venduto la famosa foto di Tienanmen a una società cinese

25 Gennaio 2016

Bill Gates ha annunciato di avere venduto a una società cinese una serie di fotografie storiche, inclusa la celeberrima foto di piazza Tienanmen, “Tank Man”.

“Tank Man” è una delle foto più famose del mondo, divenuta uno dei simboli della resistenza non-violenta: scattata dal fotografo dell’Associated Press Jeff Widener il 5 giugno del 1989 durante la feroce repressione delle proteste di piazza Tienanmen, a Pechino, ritrae un non meglio identificato manifestante che sta in piedi davanti ai carri armati dell’esercito cinese (per questo è talvolta chiamata in italiano “Il Rivoltoso Sconosciuto”). Esistono però altre foto che ritraggono lo stesso manifestante in quel momento, da angolazioni diverse.

Schermata 2016-01-25 alle 17.39.38

I diritti di “Tank Man” appartengono a Corbis, una compagnia di image licensing di proprietà di Bill Gates. Recentemente Corbis ha venduto la sua libreria a Visual China Group, una grande società cinese operante nello stesso campo. Gli archivi di Corbis includono foto iconiche come i ritratti di Albert Einstein e di Martin Luther King e la celeberrima “Lunch atop a Skyscraper” del 1932.

maxresdefault

Il passaggio di prorietà di “Tank Man” in mani cinesi ha però una valenza particolare, dal momento che documenta la violenza del governo di Pechino del 5 giugno 1989, un evento a lungo censurato in Cina. Nessuno è finora riuscito a identificare il manifestante immortalato dalla foto né ha ricostruire cosa gli sia successo. In molti hanno però ipotizzato che sia stato ucciso.

(via)

Leggi anche ↓
Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo

Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Elly Schlein, una millennial che piace ai boomer

La bolla lib-dem le si è schierata contro, ma lei ha vinto lo stesso anche grazie all'inaspettato sostegno degli over 70.

Così parlò Elly Schlein

Idee politiche, passioni culturali e incontri importanti: cosa diceva la neo eletta segretaria del Pd in un'intervista a Rivista Studio del 2020.