Hype ↓

Il primo show di Bill Cosby dopo le accuse di stupro

23 Gennaio 2018

Bill Cosby è tornato a fare spettacoli, per la prima volta da quando è stato travolto dalle accuse di stupro. Il comico americano, conosciuto in Italia soprattutto per la sitcom I Robinson (titolo originale The Cosby Show) era stato accusato da una cinquantina di donne di averle drogate e poi di averne abusato: il processo è iniziato nel 2017, ma in un nulla di fatto, a fine giugno, perché la giuria non è riuscita a raggiungere un verdetto dopo 52 ore di delibera. Le prime accuse, in realtà risalivano al 2004, e altre si erano aggiunte nel 2005 e nel 2006 (qui c’è una timeline degli eventi). Nonostante il processo concluso in un nulla di fatto, alcuni pensavano che la vicenda avrebbe affossato definitivamente la carriera di Cosby, anche, ma non solo, per via dell’effetto del movimento #MeToo.  Nel 2015, molto prima del caso Weinsten, il New York aveva pubblicato questa copertina, con molte delle donne che accusavano il comico:

28NYMAG-blog427

Invece ieri Cosby è tornato a fare spettacoli. Lunedì sera infatti ha fatto uno spettacolo a LaRose Jazz Club, un locale della sua città, Filadelfia. Non ci sono state contestazioni e al contrario c’èrano una cinquantina di fan ad applaudirlo. Tuttavia il New York Times ha notato che lo show, per quanto fosse aperto al pubblico, è stato annunciato con appena due ore d’anticipo, lasciando intendere che forse gli organizzatori temevano in effetti contestazioni.

Foto Getty
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti