Hype ↓
13:18 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Il New York Times ha raccolto le reazioni delle donne vittime di Bill Cosby dopo la scarcerazione

01 Luglio 2021

Dagli anni Duemila, sulla vita di Bill Cosby, il “papà d’America” si è aperto un nuovo capitolo: più di cinquanta donne lo hanno infatti accusato di stupro e abusi sessuali, reati che sarebbero cominciati fin dagli anni ’60. Molte delle vittime, all’epoca delle prime accuse, raccontarono di essere state violentate dopo che l’attore e regista le aveva narcotizzate. Così tre anni fa, dopo un primo processo concluso in un nulla di fatto, era arrivata finalmente la condanna, con una pena che andava da tre a dieci anni e a fronte della quale Cosby non si mostrò mai pentito, sostenendo invece di essere pronto a scontare tutta la pena necessaria in prigione. Ora che è già stato rilasciato su richiesta della Corte suprema della Pennsylvania, che ha riconsiderato un accordo fatto quindici anni fa dai legali dell’attore con chi stava indagando sulle violenze, annullandone la condanna e facendone un uomo libero, le vittime hanno espresso il proprio rammarico per quanto accaduto.

Ricordiamo che quello di Cosby, famoso anche in Italia per la serie televisiva I Robinson, fu uno dei primi casi di potenti uomini dello spettacolo accusati di comportamenti sessuali predatori a generare il movimento #MeToo. Le vittime di Cosby erano di tutte le età. Aspiranti attrici, modelle e anche un’impiegata della Temple University. Alcune erano giovani, altre erano donne anziane con resoconti di abusi da parte dell’uomo che risalivano a decenni fa. E tutte nel 2018, come riporta il New York Times che ha raccolto le loro reazioni, hanno esultato per la dichiarazione di colpevolezza di Cosby da parte della Corte, «ma ora quel sollievo è sparito. Questa nuova sentenza è deludente», ha detto Andrea Constand, tra le donne che avevano portato alla sua condanna, affermando di temere che la nuova decisione possa scoraggiare altre donne dal perseguire procedimenti giudiziari in caso di violenza sessuale.

Patricia Steuer, 65 anni, che ha accusato Cosby di averla drogata e aggredita nel 1978 e nel 1980, ha detto: «Sono amareggiata perché questa per me è una vera sconfitta. Mi chiedo che senso abbia avuto tutto il calvario di 43 anni che ho attraversato tra legali e non, quando non mi credeva nessuno». Con la sentenza, Cosby «può tranquillamente affermare di essere stato perseguitato o dirsi innocente», ha aggiunto. «Noi abbiamo fatto tutto quello che potevamo fare per dimostrare il contrario». Victoria Valentino, un’altra delle accusatrici di Cosby, ha detto ad ABC News che «il mio stomaco è contorto, questa è una profonda ingiustizia», per poi aggiungere in una breve intervista telefonica mercoledì 30 giugno di essere «sopraffatta e devastata».

In una dichiarazione, l’Organizzazione nazionale per le donne ha denunciato il rilascio del signor Cosby, affermando che «il sistema giudiziario in America ​​ha di nuovo fallito», dimostrandosi irrispettoso nei confronti di tutte le vittime, mentre Tina Tchen, a capo di Time’s Up, l’organizzazione in difesa delle donne fondata da potenti personalità di Hollywood, ha definito la decisione del tribunale «devastante». Ad accomunare tutte le voci raccolte, comunque, ci sarebbe il fatto che quanto successo rischia non solo di far passare come innocente un uomo che non lo è, ma di intimidire tutte le altre possibili vittime di violenza nel mondo di Hollywood, che magari nonostante il #MeToo non sono riuscite a fare sentire la propria voce.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo