Hype ↓

Com’erano i bikini nel 1890

02 Agosto 2018

Il prezioso bikini esposto dall’Holburne Museo di Bath fino al 21 ottobre fu acquistato nel 1890 dall’intrepida viaggiatrice Ellen Tanner (1847-1937) durante il suo tour nel Medio Oriente nel 1890. Si tratta di uno degli oggetti più insoliti conservati da Tanner e ora messi in mostra in occasione di un’esposizione dedicata alla sua collezione d’arte mediorientale, interamente donata al museo di Bath (la città dove ha vissuto fino alla morte) tra il 1917 e il 1932. Tanner, che come sottolinea la curatrice Catrin Jones su The Art Newspaper, fu la seconda donna a viaggiare da sola per il Medio Oriente, acquistò il bikini ricamato in lana e seta nell’odierno Iran, mentre attraversava la regione a cavallo, con soltanto due guide locali ad accompagnarla.

«La sua collezione»,  ha continuato Jones, «comprende vasi di metallo, sculture, tazze da tè smaltate, carte da gioco laccate e tessuti, acquistati nei bazar di Shiraz, Isfahan e Kerman e può essere considerata come la risposta all’interrogativo “cosa comprare in Persia nel XIX secolo”». Conservato per anni in un cassetto, il bikini era diventato completamente piatto. Oltre ad averlo rimesso in forma, la curatrice si è preoccupata che venisse pulito. «Non troppo», ha sottolineato, «ci teniamo a mostrare che l’indumento è stato indossato». A quanto pare, a Ellen Tanner piaceva sfoggiarlo in casa.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti