Hype ↓
08:46 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Perché dopo la pandemia volare potrebbe costare di più

29 Maggio 2020

Mentre alcune compagnie aeree non si sono fermate, facendo volare flotte di passeggeri per il rimpatrio, e altre hanno convertito i propri mezzi per il trasporto di attrezzature mediche e rifornimenti, l’attenzione al settore dell’aviazione globale sta diventando uno degli aspetti principali del periodo, considerando il numero sempre più crescente di Paesi che hanno iniziato ad allentare le misure di sicurezza e i relativi blocchi per Coronavirus. Ed è riflettendo sul modo in cui la pandemia impatterà sui voli, che la Bbc si è domandata se i biglietti saranno più cari.

Nonostante si potrebbe ipotizzare un abbassamento delle tariffe per agevolare la ripresa del turismo, almeno a breve termine, e quindi incentivare i consumatori, ci sarebbero numerosi fattori che potrebbero al contrario far aumentare il costo del biglietto, come le perdite registrate dalle compagnie durante il lockdown. E la grande incognita è quanto velocemente i passeggeri torneranno a volare, con la sensazione generale nel settore che l’aviazione non tornerà ai numeri pre-pandemici fino al 2022, 2023 e oltre. A questo si aggiunga che, secondo quanto previsto dalla Iata, l’associazione mondiale delle compagnie, il costo medio di un biglietto aereo in Europa potrebbe aumentare del 49 per cento, dai 125 euro dell’anno scorso a 186 euro (e questo accadrebbe se le compagnie venissero obbligate a tenere vuoto il posto in mezzo in ogni fila da tre). Il costo dei biglietti quindi «aumenterebbe per avere gli stessi ricavi di prima», ha detto Alexandre de Juniac, direttore generale della Iata: «Questo significherebbe solo una cosa: addio ai viaggi economici».

Il fatto è che i prezzi delle compagnie aeree, ha spiegato Benjamin Cany di Amadeus, azienda operante nel mercato dei viaggi, si basano normalmente su una combinazione di calcoli e modelli scientifici, «tra cui anche la motivazione a viaggiare, ovviamente ipotizzata, dei passeggeri, unendo a questo le necessità della compagnia stessa». L’opinione generale è che i viaggi nazionali si riprenderanno per primi, un’idea con cui Peter Foster, Ceo della compagnia aerea nazionale del Kazakistan Air Astana, è d’accordo. «Riteniamo che i viaggi di lavoro, dei lavoratori e degli studenti si riprenderanno molto prima dei viaggi di piacere. Saranno tratte più brevi, nello stesso Stato», ha detto.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo