Hype ↓

Come non disegnare una bicicletta

23 Febbraio 2018

Avete mai provato a disegnare una bicicletta? A meno che non siate particolarmente bravi nel disegnare, è assai probabile che manchi un pezzo. Specie se avete disegnato a memoria, senza avere un modello di bicicletta vera da copiare. Perché le biciclette sono macchinari complessi, non per nulla l’umanità ci ha messo un secolo a inventarle: i primi tentativi risalgono alla fine del Settecento, ma per arrivare alle bici moderne, quelle senza ruota gigante davanti, si è dovuto aspettare la fine dell’Ottocento. Poi c’è il fatto che la gente, il più delle volte, disegna male, e come se non bastasse ha una pessima memoria.

Un designer bolognese, Gianluca Gimini, ha notato questa cosa e dà lì ha preso ispirazione per un progetto. A partire dal 2009 ha chiesto alle persone di provare a disegnare delle biciclette senza l’ausilio di un modello, raccogliendo 376 disegni, poi ha creato dei rendering in 3-D dell’aspetto che avrebbero, nella realtà, delle biciclette che somigliano a quelle rappresentate dai disegni (ci ha fatto dei poster che potete trovare online). Il risultato è molto divertente, tanto che è stato notato da My Modern Met: «È la prova di un fenomeno psicologico ampiamente documentato, e cioè che l’esposizione costante agli oggetti di tutti i giorni non produce una memoria visiva precisa», si legge sul sito. «Nella vita vediamo un sacco di biciclette, ma pochi di noi hanno familiarità con i pezzi che le compongono».

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti