Hype ↓
13:37 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Quella volta in cui Franco Battiato partecipò all’Eurovision

18 Maggio 2021

Franco Battiato, artista, genio della musica italiana, impossibile inserirlo all’interno di un genere musicale preciso. Eppure nel 1984, durante l’edizione dell’Eurovision Song Contest ospitata dal Gran Teatro di Lussemburgo, uno dei cantautori italiani più grandi di sempre e riconosciuti a livello internazionale, scomparso oggi a 76 anni nella sua residenza di Milo, arrivò soltanto quinto. Partecipò con Alice (pseudonimo di Carla Bissi, di cui Battiato fu mentore e autore in una collaborazione già rodata con “Chan-Son Egocentrique”), cantando la loro “I treni di Tozeur”, per ritrovarla all’interno di un album dovremo aspettare il 1985 per Battiato, con Mondi lontanissimi, e il 1987 per Alice. La canzone è nettamente la migliore tra tutte quelle in gara cosa che nella storia della kermesse è capitata raramente per un brano italiano. Eppure vince un gruppo di tre fratelli svedesi di religione mormone, gli Herrey’s con “Diggi loo-Diggy ley”, che colpisce più per la performance che per il brano. Non venderanno bene. Dopo pochi giorni, “I treni di Tozeur” sarà nella top 20 in tutta Europa.

A raccontare per la prima volta della sua partecipazione all’Eurovision, che allora tutti ancora chiamavano Eurofestival, è stato lo stesso Battiato nel 2015, ripreso per un documentario sulla sua vita andato in onda su Sky Arte nel novembre di quell’anno. All’epoca dell’esibizione, Battiato (si trova nei resoconti delle edizioni dei vari Eurovision) non fece nulla per stare simpatico al pubblico, solo su sollecitazione del commentatore Rai, Antonio De Robertis, salì sul palco senza gli occhiali neri che caratterizzano quella fase della sua carriera. Ma era Franco Battiato, e l’esibizione, riportò per la prima volta una popolarità mai raggiunta dall’Eurovision nel nostro Paese, tanto che alla kermesse di quell’anno fu dedicata anche la copertina di TV Sorrisi e Canzoni. “I treni di Tozeur” venne inserita nella colonna sonora del film di Nanni Moretti La messa è finita (1985), (qualche anno dopo Moretti canterà a squarciagola “E ti vengo a cercare” in Palombella rossa), e raggiunse il ventesimo posto tra i singoli più venduti in Italia nel suo anno d’uscita.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo