Hype ↓

Un’altra dichiarazione di Barbero ha scatenato una polemica

21 Ottobre 2021

Alessandro Barbero, storico, accademico e scrittore, specializzato sopratutto in storia del Medioevo e in storia militare si è guadagnato negli anni una fama che di rado è riservata agli storici, nell’immaginario relegati a polverosa biblioteche e al massimo a qualche sito archeologico. Nell’ultimo periodo però, a causa di alcune esternazioni (la prima contro l’obbligo del Green pass nelle Università), anche quanti lo ammiravano hanno iniziato a condividere sui social dubbi relativi alle sue nuove posizioni. Un’altra dichiarazione, ora, sul tema della parità dei sessi nel lavoro, sta causando lo stesso.

Rispondendo alla giornalista Silvia Francia del quotidiano torinese La Stampa, alla domanda «Barbero, arrivando a oggi, come mai, secondo lei, le donne faticano tanto ad arrivare al potere, ma anche ad avere pari retribuzione o fare carriera?», lo storico ha sentenziato: «Io sono uno storico e quindi il mio compito è quello di indagare il passato e non presente o futuro», per proseguire «di fronte all’enorme cambiamento di costume degli ultimi cinquant’anni, viene da chiedersi come mai non si sia più avanti in questa direzione. Ci sono donne chirurgo, altre ingegnere e via citando, ma a livello generale, siamo lontani da un’effettiva parità  in campo professionale». E poi: «Rischio di dire una cosa impopolare, lo so, premette il docente, ma vale la pensa di chiedersi se non ci siano differenze strutturali fra uomo e donna che rendono a quest’ultima più difficile avere successo in certi campi». È possibile che «In media – argomenta il divulgatore – le donne manchino di quell’aggressività, spavalderia, sicurezza di sé che aiutano ad affermarsi? Credo sia interessante rispondere a questa domanda. Non ci si deve scandalizzare per quest’ipotesi, nella vita quotidiana si rimarcano spesso differenze fra i sessi».

La soluzione, esortato dalla giornalista, secondo lo storico sarebbe: «Allevare ancora qualche generazione di giovani consapevoli e la situazione cambierà». Come ricordavamo sopra, nelle scorse settimane anche le posizioni del docente sul green pass avevano animato le prime polemiche, considerando che Barbero aveva guidato infatti la protesta degli accademici contrari al Green pass, ha risposto a Francia: «Mi sono vaccinato, sia pure con qualche timore, e il Pass ce l’ho», ma «resto della mia idea, ovvero che non mi piace l’obbligo di Green pass per accedere ai mezzi pubblici o, peggio, per poter lavorare e ancor meno mi piace che i datori di lavoro debbano diventare controllori».

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti