Hype ↓

Anche Obama ha parlato dei filmati sugli oggetti non identificati nei cieli

21 Maggio 2021

Vi ricordate la bellissima storia di ‘Oumuamua? A un certo punto, nel lontano 2018, un gruppo di ricercatori aveva addirittura avanzato l’ipotesi che potesse trattarsi di un oggetto alieno, per la gioia dei tanti americani fermamente convinti dell’esistenza degli Ufo. Da qualche giorno chi crede nell’esistenza di oggetti volanti non identificati può contare sul sostegno di un nuovo importante alleato: Barack Obama. Le affermazioni dell’ex presidente degli Stati Uniti arrivano in settimane di grande entusiasmo per l’argomento, grazie alla viralità di alcuni video registrati da una nave della Marina degli Stati Uniti nel 2019 e divulgati su Instagram dal documentarista Jeremy Corbell, filmati di cui il Pentagono ha recentemente confermato l’autenticità.

Ospite della trasmissione The Late Late Show di James Corden e interrogato sull’argomento, Barack Obama inizialmente risposto con un tono decisamente ironico: «Non appena sono entrato in carica ho chiesto: “Va bene, da qualche parte c’è un laboratorio dove teniamo esemplari di alieni e astronavi?” Hanno fatto un po’ di ricerche e alla fine la risposta è stata “no”». Poi, però, ha voluto sottolineare che la ricerca sugli oggetti non identificati è una cosa seria, e ha aggiunto: «Quel che è vero, e su questo sono serio, è che ci sono filmati e registrazioni di oggetti nei cieli che non sappiamo esattamente cosa siano. Non possiamo spiegare le loro traiettorie, non si muovevano con uno schema facilmente comprensibile, quindi, penso che la gente prenda sul serio il tentativo di indagare e capire di cosa si tratta». Come ha ricordato Paper, il prossimo mese il Pentagono dovrà fornire ai comitati dei servizi armati e dell’intelligence del Congresso un rapporto sui «fenomeni aerei non identificati», che dovrà contenere analisi dettagliate dei dati sugli Ufo raccolti dall’Office of Naval Intelligence, dalla Unidentified Aerial Phenomena Task Force e dall’Fbi.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti