Hype ↓

Il nuovo aspetto di una delle banconote più preziose al mondo

05 Marzo 2019

Il prossimo 13 marzo, la Banca nazionale svizzera (BNS) rilascerà la nuova versione della banconota da mille franchi (circa 882 euro), una delle monete cartacee più preziose al mondo. Come segnala Bloomberg, il nuovo look della banconota ha fatto storcere il naso a molti analisti economici, come l’ex Segretario del Tesoro degli Stati Uniti Larry Summers, secondo il quale tagli così alti favoriscono le imprese illegali. Non è un caso che, da gennaio 2019, la Banca Centrale Europea abbia dismesso la banconota da cinquecento euro, proprio nel tentativo di scoraggiarne l’utilizzo in attività criminose.

La nuova banconota da mille franchi, che raffigura una stretta di mano e il Parlamento svizzero

Dal canto suo, BNS ha risposto che non da quelle parti non credono nell’aumento di questo tipo di rischi: il vicepresidente Fritz Zurbruegg ha infatti sottolineato come «in Svizzera le banconote da mille franchi vengono regolarmente utilizzate come mezzo di pagamento», confermando in una frase praticamente tutti gli stereotipi sui ricchi cugini d’Oltralpe. Mentre i Paesi del Nord Europa stanno gradualmente eliminando il denaro di carta, a Zurigo e dintorni l’affezione nei confronti delle banconote è un fattore che non è sbagliato definire culturale.

Le banconote svizzere, ad esempio, sono prodotte dalla storica tipografia di Zurigo Orell Fuessli, che quest’anno festeggia il suo cinquecentesimo anniversario, mentre in un sondaggio del 2017 il 40% dei cittadini svizzeri ha dichiarato di aver utilizzato la banconota da mille franchi almeno una volta negli ultimi due anni. L’emissione della super banconota, d’altronde, è iniziata nel 1938 e sembra una tradizione a cui nessuno in Svizzera vuole rinunciare.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti