Dalla tossicità relazionale della propria famiglia d’origine alla canonica infelicità di una coppia etero, per arrivare a cercare la libertà in un annuncio su internet, ma senza lieto fine.
La serie Netflix di Francesco Bruni, tratta dal romanzo di Daniele Mencarelli, è uno dei migliori esempi di racconto sul rapporto tra giovani e salute mentale.
Non si può dire che fosse il più buono di tutti, ma era il gelato ideale per i bambini che un giorno avrebbero voluto provare l’effetto delle sostanze chimiche non propriamente commestibili.
Una vita tra Tanzania, Italia, Etiopia, Inghilterra, Uganda e Ghana, l'infanzia privilegiata e la gioventù senza soldi, le fratture della famiglia e la ricerca di un luogo che sia casa: intervista all'autrice di Scosse di assestamento, da poco uscito in Italia per NR Edizioni.
Intervista alla scrittrice, in Italia per presentare il suo romanzo d'esordio: Servirsi.
Torna in libreria per minimum fax Come funzionano i romanzi, il fondamentale saggio del critico americano del 2008 ancora oggi testo base in molte scuole di scrittura.
La nuova mini serie Netflix con Ana Taylor-Joy è una storia bellissima, tra riscatto e dipendenze.
Intervista a uno dei più prolifici scrittori italiani (e drammaturgo, poeta, lettore scenico) in occasione dell'uscita del suo settimo romanzo, La penultima magia.
La cover story del numero in edicola, in cui abbiamo raccontato la prima generazione che ha avuto a che a fare con la sua immagine pubblica fin dall’adolescenza.
Sono curiose e desideranti e ridono in faccia all’Uomo Nero: sono Le bambinacce di Veronica Raimo e Marco Rossari.
Prima dello streaming, prima del #MeToo, prima del terrorismo e prima di Trump c'era la sit-com Nbc, che quest'anno compie venticinque anni.
È uscito I testamenti, il seguito del Racconto dell'ancella, da cui fu tratta The Handmaid's Tale.
Intervista all'autrice di Il mio anno di riposo e oblio, il libro rivelazione del 2018 appena uscito in Italia.
Nel suo libro Viaggio a Echo Spring l'autrice di Città sola racconta le storie di Cheever, Carver, Hemingway e altri autori con problemi di alcolismo.
È appena uscito in Italia il famoso saggio di Margo Jefferson aggiornato da una nuova dolorosa introduzione.
Elogio di uno dei personaggi più moderni e psicoanalitici di Game of Thrones.