Ha un nuovo podcast, una nuova estetica, nuovi alleati e nuovi nemici: Federico Lucia è entrato nella sua fase "impresentabile" sperando così di salvarsi dall'irrilevanza.
Dal numero di Rivista Studio in edicola, racconto della comunità che dall’isola caraibica si è stabilita nella città ligure, con le sue abitudini, i suoi eroi e soprattutto il suo genere musicale, il dembow.
Ha 18 anni, è napoletano, e il 25 marzo esce il suo primo album No Money No Love: intervista a una delle promesse più dirompenti della scena rap italiana.
È stato e continua a essere una figura cardine del rap italiano marcando con le sue produzioni, dagli anni ’90 a oggi, ogni decennio. Ora esce con un libro che spiega ai giovani come fare carriera nella musica.
A 18 anni il rapper e producer ha appena pubblicato il secondo album italiano più ascoltato di sempre nelle prime 24 ore.
Un'intervista al produttore milanese in occasione dell'uscita di Mattoni, il nuovo monumentale disco che riunisce 26 rapper italiani di diverse generazioni.
Intervista a Cesare Alemanni, appena uscito in libreria con Rap, una storia del genere musicale che ha cambiato il mondo.
Il suo ultimo disco, IGOR, che ha raggiunto il numero 1 in classifica, potrebbe rappresentare la fine della sua immagine di provocatore.
Esattamente dodici anni dopo la morte del gangsta rap, inizia una nuova era: quella del finsta rap.
Nipsey Hussle, ucciso a colpi di pistola, è solo l'ultimo di una lunga serie.
Ha collaborato con Fibra, Ghali, Rkomi e si è fatta notare per lo sguardo molto attento verso i luoghi in cui gira, soprattutto Milano.
Ha 24 anni, ed è la mente dietro i lavori di Ghali e Sfera Ebbasta. Con lui abbiamo parlato di musica e di muretti.
Gli inizi con una sedia e un microfono in uno stadio fascista, Nicolò Carosio, la rivalità Ameri-Ciotti, fino a Repice. La storia italiana del racconto radiofonico del calcio, la «forma letteraria» che ancora oggi attira milioni di ascoltatori.