Per assaggiare lo spirito del tempo oggi c'è bisogno di una cocotte di pietra con coperchio, di un fornello e di un po’ di coraggio.
Nella mente del principiante le possibilità sono infinite, in quella dell’esperto pochissime. Un piatto che si basa su un equilibrio sintattico cartesiano.
Un asparago selvatico tra i binari dei tram a Parigi. Un americano che si nutrì per più di quarant’anni solo di cose cacciate e raccolte.
Alla reazione di Maillard, il codice binario della cucina, dobbiamo anche il magnifico contrasto fra la superficie caramellata e l’interno tenerissimo di un filetto.
È stata l'edizione delle storie di vita, della biodiversità, dell'esotismo. Un commento sulla finale del programma di cucina più amato dagli italiani.
Un esercizio di tolleranza verso i francesi: friggere i carciofi nel burro, anche se detta così sembra una cosa abominevole.
È superstizione, mito, credenza, ma nessuno ha provato a vedere cosa succede se non si mette il tappo di sughero nell'acqua del polpo.
Il tramezzino compie 90 anni in questi giorni: cominciare con tonno e uova, e poi partire per la tangente con sashimi di triglia e radicchio tardivo.
È il brunch italiano definitivo, si mangia dalla padella, non richiede posate, ma bisogna comprare tantissimo pane.
Come preparare un menu natalizio rivisitando le ricette della nonna con i capricci e le mode culinarie del momento.
Nuova cucina, gentrification e diversità a Parigi: parla Alexandre Cammas, fondatore di Le Fooding, la guida che ha reso la Michelin un vecchio arnese.
Lavorare di venerdì sera in un piccolo ristorante a due passi da dove si sta consumando l'attacco terroristico che ha sconvolto il mondo.
Insulti, lettere minatorie, scomuniche: ecco cosa succede a chi cerca di descrivere la cremosità violenta della carbonara.
Ci lamentiamo che la cultura del food ha invaso le nostre vite, ma allora perché nei ristoranti si mangia ancora mediamente così male?
Basta guardare negli occhi una persona per la prima volta e stringergli la mano per sapere se gli piacciono le acciughe.
Una curiosa antologia raccoglie immagini dei frigoriferi dei più grandi cuochi del mondo. Non ci sono solo delizie.