Su Prime Video è arrivata la serie tratta dal romanzo di Naomi Alderman che racconta una realtà alternativa in cui gli uomini sono ridotti a uno stato di semi-schiavitù e le adolescenti sono dotate di poteri sovrannaturali.
Abbiamo parlato con il regista austriaco del suo film presentato in concorso all’ultima Berlinale e ora al cinema, tra hotel a pochissime stelle, un cantante neomelodico e il triste fascino delle città turistiche fuori stagione.
Abbiamo parlato con l'attrice del suo primo lavoro da regista, un ritratto della madre Jane Birkin, e del nuovo film in cui la vedremo tra poco, Gli amori di Suzanna Andler, tratto dall’omonima pièce di Marguerite Duras.
Come internet ha cambiato il nostro rapporto col desiderio: un dialogo con l'autore della raccolta di racconti Quattro nuovi messaggi, arrivata da poco in libreria.
Intervista all'autrice di Gli Argonauti, tornata in libreria con una raccolta di saggi-memoir scritti nel corso di sei anni in cui si interroga su cosa significa essere davvero liberi.
Nell'attesa dell'arrivo della serie tv tratta da Il suo corpo e altre feste, un dialogo con una delle voci più interessanti della letteratura queer.
Intervista a Forensic Architecture, il gruppo di ricerca che monitora violazioni di diritti umani e crimini in tutto il globo e nel 2020 sarà attivo da 10 anni.
Intervista a Trevor Paglen, l’artista-ricercatore che con Kate Crawford ha raccolto le immagini con cui istruiamo l’intelligenza artificiale, in mostra all'Osservatorio Fondazione Prada.
Sono passati 40 anni dall'uscita al cinema del cult di Ridley Scott: abbiamo intervistato il regista del nuovo documentario sul film, Memory: The Origins of Alien.