Era il debutto più atteso della stagione e il direttore creativo ha fatto quello che sa fare meglio: sé stesso.
Le collezioni di questi giorni confermano come quello attuale sia il momento più strano, e preoccupante, mai attraversato dall’industria della moda, soprattuto in Italia, dove le nuove voci faticano a trovare il loro spazio.
Anche quest’anno il marchio di haircare promuove la campagna Ocean Keeper, che in Italia ha Sea Shepherd come partner. Abbiamo intervistato Roberta Pietrasanta, comandante della Conrad, impegnata nell’operazione Ghostnet per il recupero e lo smaltimento di reti da pesca abbandonate.
La discussione online su sfilate, designer e persino red carpet si è ormai trasformata nell’ennesimo motivo di polarizzazione.
In un periodo sempre più complicato per l’industria della moda, le sfilate di Milano riflettono l’incertezza del momento storico, tra sartorialità formale e rincorsa alla giovinezza.
Sabato De Sarno ha presentato la prima collezione Cruise della sua direzione creativa nella città in cui Guccio Gucci ebbe l’ispirazione a fondare il brand che porta il suo nome.
Come ogni anno, le scale del Met si sono popolate di celebrity per l’inaugurazione della mostra Sleeping Beauties: Reawakening Fashion. Ma è davvero quello di cui la cultura della moda ha bisogno?
Dalla sfilata di The Row, dove le gemelle Olsen hanno bandito telefoni e post sui social media, al dibattito sull’uso dell'intelligenza artificiale, sembra non esserci mai stata così tanta distanza, nella moda, tra immagini e oggetti.
Dopo l’esplosione della narrazione intorno alle sfilate, la moda oggi sembra essersi assestata su una prudenza che non è banalità, ma che di certo racconta di un momento difficile.
Povere creature, l’ultimo film del regista greco, è la favola sotto steroidi di una donna Frankenstein, interpretata da una eccezionale Emma Stone, che ha suscitato moltissime polemiche.
I pochi giorni di collezioni maschili hanno riportato in passerella un’idea di eleganza morbida e quotidiana, quasi un rifugio in tempi difficili.
Magliano torna a Firenze dopo cinque anni con un progetto maturo, che rappresenta un modo nuovo di intendere la moda in Italia. Qualcosa che si è intravisto anche altrove.
Lo speciale evento di Mytheresa per Miu Miu a Vienna racconta come si evolve oggi l’esperienza di acquisto del lusso per una clientela selezionata. E come la si fidelizza.
Ha inaugurato a Shanghai Pradasphere II, la mostra che esplora la storia del marchio e che cerca di coglierne l’essenza, quella Prada-ness «che non riusciamo a spiegare in parole semplici, ma che sappiamo esattamente cos’è», come racconta Raf Simons.
Autenticità, sostenibilità, contaminazioni culturali ma anche hype e velocità: come le generazioni che hanno attraversato crisi economiche, instabilità politica e cambiamento climatico ridisegnano il significato del lusso.
Il documentario di Apple TV+ e le numerose comparsate delle sue protagoniste alle ultime sfilate raccontano di una nostalgia dura a morire, e di una moda che non esiste più. Ma che ha anche qualcosa da dire sull’oggi.