Dall'incontro con Howard Schultz, Mr. Starbucks, a un reportage dalla Silicon Valley, passando per i saloni milanesi, cosa trovate in edicola dal 4 aprile.
Quali forme ha assunto il romanzo americano nell'era di Obama? E poi ancora: i presunti ricatti dei russi e una gallery di copertine vintage di una rivista di computer iugoslava. La nostra rassegna.
Bret Easton Ellis sulla morte del romanzo nell'era di internet, lo zucchero come droga e Barack Obama come "narrator in chief".
Brexit e Trump, Aleppo e Amatrice, gli attentati in Europa e il referendum in Italia: i fatti più importanti del 2016 e i migliori articoli per ricordarli, secondo noi.
Cultura pop, design, film brutti e gadget peggiori, storie di oceani: abbiamo raccolto il meglio delle classifiche di fine anno, rendendolo una classifica "meta".
La guerra tra Milano e Torino per il Salone del libro, Elena Ferrante, il Mein Kampf e Pokemon Go: di cosa abbiamo discusso e su cosa ci siamo accapigliati quest'anno.
La rivista apre i suoi archivi online per le celebrazioni dell'anniversario dal suo primo numero, rendendo accessibili a tutti 25 anni di arte contemporanea.
Crocevia di un traffico passeggeri enorme, sta cambiando forma: il caso HMSHost, controllata Autogrill che rinnova gli hub aeroportuali americani con app e tecnologia.
L'era dei migranti, l'importanza dell'eredità di Obama, Facebook e le fake news, il padre dell'industrial design su come nasce il cool: il meglio letto in settimana.
I progressi nella domotica hanno portato docce intelligenti e porte che si aprono con un'app, ma le case in cui vivremo nel futuro saranno diverse da quelle della fiction.
Le fake news fanno più presa su chi è di destra? E poi come Trump ha "annullato" la cultura americana, e il memoir di Marina Abramovic. Cose da leggere nel weekend.
Spazzare via tutto ma tenere tutto così com'è: la strana alleanza tra populisti, massimalisti e conservatori.
Il referendum, infine: e poi l'inchiesta di BuzzFeed sui siti legati al M5S, un ritratto di Charlie Brooker e la rinascita di San Francisco. Le cose migliori lette in queste ore.
Gli aspetti di politica italiana e globale e quelli culturali che accompagneranno noi di Studio in cabina elettorale domenica 4 dicembre.
Dal Chelsea Hotel al Queensboro Bridge, Ciro Frank Schiappa ha fotografato oggi luoghi mitici del passato e li ha raccolti in New York Serenade, che sarà presentato alla Galleria Sozzani martedì 29 novembre.
The Young Pope, i dieci anni di Gomorra, Sjöberg e il futuro di Milano: una selezione dei migliori articoli per prepararsi agli eventi di Studio in Triennale.